Una mucca adottata in dono al ministro Franceschini

Tesino. Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha scelto per le proprie vacanze un maso del Tesino, apprezzandone i vari aspetti naturalistici, culturali...



Tesino. Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha scelto per le proprie vacanze un maso del Tesino, apprezzandone i vari aspetti naturalistici, culturali ed enogastronomici. Perfettamente in linea con le sue idee e iniziative, tra cui “l’anno dei borghi e l’anno dei cammini lenti”, il ministro ha individuato, per ricaricarsi, una destinazione lontana dal turismo di massa e capace di affiancare ai paesaggi, alla cultura e all’ospitalità genuina anche la tranquillità e l’attenzione all’ambiente, una destinazione dove non si è un numero, ma dove la persona è al centro. Durante la settimana trascorsa in Tesino, non sono mancate le visite all’Osservatorio astronomico del Celado, al Museo Casa De Gasperi di Pieve e all’Arboreto del Tesino con il Giardino D’Europa, così come alcune passeggiate alla scoperta della natura e della nostra tradizione come nel caso della visita a Malga Valfontane a Passo Brocon. Denis Pasqualin, presidente dell’Apt: «Alla famiglia Franceschini abbiamo regalato l’adozione di una mucca, che ci ha permesso di presentare il progetto che mette in stretta relazione il turismo e l’agricoltura. Il ministro si è dichiarato disponibile a tornare a trovarci per una visita istituzionale in modo da approfondire i contenuti di altri progetti che siamo stati in grado di presentare».













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini