Un percorso dedicato a Negrelli 

Il Comune di Primiero San Martino ha avviato il progetto: stanziati 300mila ¤ per poterlo realizzare



PRIMIERO SAN MARTINO. Il Comune ha affidato ai tecnici Luigi Boso e Michel Gaier la redazione del progetto denominato “Percorso Luigi Negrelli”, nei pressi della casa natale dell'illustre primierotto. Il sito oggetto di intervento si trova a Fiera di Primiero nella zona antistante il piazzale delle autocorriere. Si tratta di un'area verde, attualmente sviluppata su gradoni in muratura che delimitano aree di prato a quota diversa, fino al raggiungimento di Rivetta Enrico Koch. La posizione dell'area è significativa in quanto unisce idealmente la zona intermodale della stazione autocorriere e bike sharing, con l'ingresso della frazione di Pieve, uno dei borghi più importanti dal punto di vista dell'architettura storica di Primiero. Inoltre si trova sulla direttrice stradale e pedonale principale che dalla località di Fiera si sviluppa verso il basso e alto Primiero.

L'intervento si propone di valorizzare diversi aspetti: architettonici, funzionali, di riqualificazione urbana ed unione delle zone di confine. A partire dalla figura dell'ingegnere Luigi Negrelli a cui verrà intitolato l'intervento, si svilupperanno le tematiche che appartengono alla figura del progettista del Canale di Suez e quindi: il tema del trasporto e del collegamento di siti diversi, l'utilizzo di elementi visivi di identità e di riqualificazione dell'area che avrà una specifica funzione di parco tematico, ma anche di importante portale di ingresso verso la frazione di Pieve.

Una parte significativa del progetto riguarda la ricerca storica sulle opere realizzate da Negrelli che verranno riprese in forme e linguaggi architettonici all'interno del progetto. L’intervento prevede un costo dei lavori di circa 300.000 euro ripartiti tra la riqualificazione dell'esistente e la realizzazione di nuove opere strutturali. Entro l'anno è previsto l'affidamento dei lavori. (r.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini