Un murale colorato dai ragazzi per “coltivare le periferie”

Castello tesino. È stato inaugurato ufficialmente giovedì, nel piazzale antistante la scuola media di Castello Tesino, il murale realizzato dai ragazzi che hanno preso parte al percorso di...



Castello tesino. È stato inaugurato ufficialmente giovedì, nel piazzale antistante la scuola media di Castello Tesino, il murale realizzato dai ragazzi che hanno preso parte al percorso di innovazione educativa creato all’interno del progetto #Fuoricentro:coltiviamo le periferie. Un mosaico costruito dalle mani operose dei ragazzi della scuola secondaria di I grado del paese sotto la guida di Thomas Belz ed il coordinamento del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.

«Il lavoro realizzato è non solo un’opera d’arte, – raccontano gli organizzatori – ma è anche il risultato di un’intensa attività di collaborazione e dialogo». Per realizzare la decorazione i ragazzi si sono, infatti, suddivisi in piccoli gruppi composti da due persone e si sono impegnati, confrontandosi reciprocamente, per realizzare una creazione fluida e armoniosa. «La scuola è molto di più di imparare storia, geografia, matematica e tutto il resto – racconta la dirigente scolastica Maria Lorenza Mancin – la scuola è anche imparare a vivere assieme, fare comunità e valorizzare il territorio in cui viviamo».

Hanno presenziato alla cerimonia di inaugurazione, oltre alla citata Maria Lorenza Mancin, Sisto Fattore assessore della Comunità di Valle Valsugana e Tesino, Ivan Boso e Nicole Fattore, rispettivamente sindaco e vicesindaco di Castello Tesino, Mirella Maturo, coordinatrice del progetto per Non Profit Network-CSV Trentino, Carlo Tamanini, responsabile dell’area educazione e mediazione culturale del Mart, e Lucia Cavone, rappresentante di Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale, soggetto responsabile di un progetto che è stato voluto in collaborazione con il Dipartimento della conoscenza e il Servizio politiche sociali della Proovincia.

L’iniziativa è solo la prima di un intenso calendario di attività che continuerà a coinvolgere i ragazzi per i prossimi mesi in percorsi educativi che si alterneranno dentro e fuori la scuola. Tra le attività organizzate fino ad oggi sul territorio “Professione Transformer” a cura di Impact Hub, che ha proposto ai ragazzi delle scuole medie incontri con i nuovi professionisti del nostro tempo, e “Riscopriamo il territorio” curato da UISP Trentino per immaginare insieme ai giovani nuove attività sportive.

#Fuoricentro è un progetto volto allo sviluppo e al consolidamento del capitale sociale e psicologico dei ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni attraverso 45 percorsi distribuiti su tre territori: Valsugana e Tesino, Comun General de Fascia e Paganella.













Terra & Gusto

Primo piano

vacanze

In Alto Adige anche un assistente virtuale per "governare" i flussi turistici

Touristinfo.ai, alimentato da intelligenza artificiale, è pensato per supportare enti del turismo e destinazioni nella relazione con i visitatori. Raggiungibile tramite whatsapp e piattaforme digitali, combina live tutte le informazioni provenienti da parcheggi, sistemi di rilevazione del traffico, accessi ai siti, meteo e altro

AMBIENTE

Non solo Vanoi, Cipra: molti progetti di dighe nella zona alpina

La Commissione internazionale per la protezione delle Alpi sottolinea la presenza di piani per grandi invasi per l’approvvigionamento idrico e la produzione idroelettrica: "Ma abbiamo dimostrato che esistono alternative compatibili con la tutela della natura". In Trentino e nel Bellunese la mobilitazione per fermare un progetto irriguo di un consorzio della pianura veneta