Primiero, aperte le iscrizioni alle scuole dell’infanzia

PRIMIERO. Sono aperte fino al 9 febbraio prossimo le iscrizioni dei bambini alle scuole dell’infanzia. Possono essere iscritti i bambini che abbiano compiuto o compiano entro il 31 gennaio 2019 il...



PRIMIERO. Sono aperte fino al 9 febbraio prossimo le iscrizioni dei bambini alle scuole dell’infanzia. Possono essere iscritti i bambini che abbiano compiuto o compiano entro il 31 gennaio 2019 il terzo anno di età e fino all’età dell’obbligo scolastico. La domanda va presentata a una sola scuola ed è indirizzata al Comitato di gestione della scuola dell’infanzia stessa. Le famiglie con bambini nati nei mesi di febbraio e marzo 2016 interessate alla frequenza anticipata della scuola dell’infanzia dal gennaio 2019 possono inoltrare domanda di preiscrizione dal 1° al 9 febbraio 2018. La preiscrizione consente di acquisire la precedenza nell’assegnazione dei posti disponibili per gennaio 2019, salva la necessità di conferma della domanda nel periodo dal 1° al 5 ottobre 2018.

È prevista la possibilità di iscrivere i bambini in una scuola diversa da quella dell’area di utenza qualora la scelta dipenda dall’attività lavorativa, di almeno uno dei genitori o dalla necessità di avvalersi dei nonni.

Per facilitare le famiglie è introdotta la facoltà di presentare la domanda di iscrizione mediante l’accesso a www.servizionline.provincia.tn.it area infanzia, scuola e formazione. La procedura di iscrizione on- line è consentita dalle 8 alle 20 del 9 febbraio.

Lo stato di conformità vaccinale è condizione per l’ammissione alla frequenza del servizio di scuola dell’infanzia. I bambini non in regola con gli adempimenti vaccinali potranno essere iscritti al servizio scolastico, ma non potranno iniziare la frequenza fino a regolarizzazione dello stato vaccinale.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

immagini

Frane in val Passiria, il fango invade la statale

Forti temporali con oltre 100 mm di pioggia si sono abbattuti sulla Val Passiria e si sono verificate frane di grandi dimensioni ma le case sono state evacuate e non risultano persone coinvolte, solo detriti e fango con il Passirio che esonda e invade le strade. La frana, comunica in una nota la Provincia, "si è verificata in una zona industriale, dove sono stati sepolti diversi capannoni, macchinari e attrezzi da lavoro" (foto Ansa)