imer 

Oggi alle Giare gli appassionati di “spacere” sfidano gli assi 

IMER. I giochi di una volta piacciono sempre di più, nella loro assoluta semplicità riescono ancora oggi ad attirare e coinvolgere molte persone. È il caso delle “spacere”, dischetti di metallo...



IMER. I giochi di una volta piacciono sempre di più, nella loro assoluta semplicità riescono ancora oggi ad attirare e coinvolgere molte persone. È il caso delle “spacere”, dischetti di metallo lanciati contro birilli di legno. L’impianto per la pratica di questo gioco è stato realizzato dal Comune in località Giare ed è stato inaugurato lo scorso luglio. Molta la curiosità dei turisti e locali nei confronti questo gioco che intriga e appassiona. L’impianto è stato riconosciuto e apprezzato anche dal presidente della Federazione Autonoma Birillistica Italiana, che ha proposto a Imer l’organizzazione di gare nazionali, cosa che avrebbe importanti ricadute anche sul turismo locale. Il piccolo gruppo di giocatori di “spacere” di Imer a breve si costituirà in società andandosi così ad aggiungere alle 30 già presenti in Veneto e Friuli, aderendo poi al Coni. Stamane alle 10 si svolgerà una gara a squadre con giocatori locali ed esperti, occasione per rubareo segreti e strategie dei giocatori più bravi. Il gioco delle “spacere” è gratuito e sempre praticabile previa richiesta di birilli e dischi al Bar Sport “Baret” che gestisce l'impianto. (mc.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini