borgo 

Le proposte formative dei corsi Eda del Degasperi

BORGO. Licenza media, lingue, arte, musica, fotografia, psicologia, informatica: sono solo alcune delle proposte formative per gli adulti. Riprendono, infatti, anche per l’anno scolastico 2018-19 i...



BORGO. Licenza media, lingue, arte, musica, fotografia, psicologia, informatica: sono solo alcune delle proposte formative per gli adulti. Riprendono, infatti, anche per l’anno scolastico 2018-19 i corsi Eda, promossi dal Centro educazione degli adulti dell’Istituto Degasperi di Borgo. Molto varia l'offerta formativa, con ben otto gruppi di proposte: ci sono i corsi per il conseguimento del diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione (“licenza media”); i corsi di italiano per stranieri, a vari livelli ed anche per sole donne. Non mancano i corsi di lingue straniere: si va dai "classici" inglese, tedesco, francese e spagnolo ai meno consueti russo, cinese, arabo e portoghese ed i corsi di informatica, anche qui a diversi livelli e finalizzati al conseguimento di competenze specifiche. Ci sono poi i corsi per assistenti familiari (badanti) e quelli organizzati in collaborazione con l’Agenzia del Lavoro ma anche un nuovo percorso chiamato "Pillole di psicologia e benessere". Non mancano anche per questo anno scolastico i percorsi di 10 ore: vasta la scelta visto che si potrà decidere tra arte, musica, filosofia, economia ed astronomia. Infine i corsi di fotografia ed altri corsi liberi.

Le iscrizioni possono venire fatte online oppure presso la segreteria del Centro Eda. Per informazioni contattare l’Istituto Degasperi: 0461-753647 (interno 9) o nives.paterno@istitutoadegasperi.it o giorgio.galvan@istitutodegasperi.it. (m.c.)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano