La prevenzione dei tumori entra nelle aule del Primiero

Primiero. Gli studenti delle classi terze dell’Istituto di istruzione superiore di Primiero hanno partecipato con attenzione e interesse all’incontro, in tema di prevenzione tumorale, tenutosi nell’au...



Primiero. Gli studenti delle classi terze dell’Istituto di istruzione superiore di Primiero hanno partecipato con attenzione e interesse all’incontro, in tema di prevenzione tumorale, tenutosi nell’aula magna della scuola e che si inserisce nel “Progetto Martina”, proposto già da sei anni dalla locale sezione Lions Primiero San Martino di Castrozza.

L’iniziativa

Il progetto parte dalla semplice premessa che è importante difendere la salute e si avvale della consulenza del dottor Stefano Camurri Piloni, presidente del comitato scientifico nazionale del “Progetto Martina” che coinvolge 130 mila studenti in Italia. Lo scopo è far comprendere che la conoscenza e l’impegno personali sono fondamentali per mettere in pratica fattibili ma indispensabili accorgimenti per evitare carcinomi al testicolo, mammella, melanoma e collo dell’utero. Le regole sono ormai note: no a fumo ed alcol, aumentare il consumo di prodotti freschi e sani, praticare attività fisica, mantenere una buona socialità, sottoporsi a test diagnostici. Non sempre i giovani ne sono consapevoli ed è per questo che il dottor Camurri Piloni non si stanca di essere presente nelle scuole, facendosi ascoltare grazie al suo gergo giovanile accattivante.

I punti centrali

Senza sosta ha ripetuto che bastano 15 sigarette per modificare negativamente il dna cellulare, mentre lo spinello aumenta del 5% la probabilità di ammalarsi di tumore al testicolo, spiegando anche come il detto “si è bevuto il cervello” purtroppo corrisponda a verità, poiché l’assunzione anche dosi minime di alcol diventa la principale causa di morte per incidenti tra i giovani. Tanti gli spunti, tanta l’attenzione da parte degli studenti. E visto l’interesse dei ragazzi, da quest’anno, in accordo con il dirigente scolastico Giulio Bertoldi e la collaborazione della professoressa Tina Balbo, il “Progetto Martina” rientra nel calendario scolastico: non più perciò incontro estemporaneo, ma lezione in programma. R.B.













Terra & Gusto

Evento

A ottobre "DoloViniMiti", il festival dedicato ai vigneti verticali

Fra due mesi gli appuntamenti una quattro giorni di appuntamenti con masterclass, spettacoli, approfondimenti, trekking tematici e degustazioni outdoor in valle di Cembra e nella vicina val di Fiemme. Il tutto in un contesto paesaggistico con pendenze superiori al 30%, vigneti sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni

Primo piano

valsugana

La tragedia sulla via ferrata di Valimpach: un sentiero con tratti esposti

Sul tracciato, in parte attrezzato, che corre vicino al torrente Centa, sopra Caldonazzo, il drammatico episodio nel quale ha perso la vita un escursionista lo scorso 5 agosto. L'analisi degli esperti di Ferrate365.it, che richiama l'attenzione sui pericoli presenti anche quando un tracciato è valutato tecnicamente «facile»: ecco tutti i punti da considerare


Zenone Sovilla
alto adige

Ortles, muore una giovane precipitata con il parapendio

La tragedia stamattina, 8 agosto, sulla parete nord: la vittima è Isabel Kofler, 29 anni, residente in Alto Adige. Le squadre del Soccorso alpino di Solda sono intervenute tempestivamente, supportate dall’elicottero, ma purtroppo il decesso è avvenuto sul posto del violento schianto