L’addio di Imer all’ex pompiere Piero Boninsegna

IMER. Si sono svolti ieri nella chiesa parrocchiale di Imer i funerali di Pietro (Pierino) Boninsegna, 80 anni, personaggio molto noto nella comunità locale per i suoi impegni nella vita...



IMER. Si sono svolti ieri nella chiesa parrocchiale di Imer i funerali di Pietro (Pierino) Boninsegna, 80 anni, personaggio molto noto nella comunità locale per i suoi impegni nella vita amministrativa e nel volontariato. Negli ultimi tempi aveva avuto problemi di salute ed era stato ricoverato all’Ospedale di Feltre dove poi è venuto a mancare.

Pietro Boninsegna, insignito dal Capo dello Stato del titolo di Cavaliere della Repubblica, era stato Ispettore distrettuale dei vigili del fuoco volontari di Primiero dal 1984 al 1998 e ai vigili del fuoco ha sempre dedicato il proprio impegno. Negli anni ‘90 è stato anche vice sindaco del Comune di Imer, impegnandosi nell’amministrazione e nella vita politica e partitica sia del suo Comune che della valle di Primiero. Imprenditore, è stato una delle colonne della Falegnameria fratelli Boninsegna, l’impresa che negli anni ‘70 fino ai primi anni ‘80 aveva prodotto i famosi sci di fondo “Ninsen”.

Ai funerali molto partecipati da persone provenienti da tutta la valle, erano presenti vigili del fuoco volontari di tutti i Corpi del Distretto d i Primiero e Vanoi e rappresentanti dei vertici della Federazione dei Corpi dei vigili del fuoco volontari della Provincia di Trento, della Protezione civile di Trento e del volontariato locale. R.B.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini