roncegno 

Erbe officinali e artigiani al parco 

Due giorni di passeggiate, laboratori, workshop e spettacoli



RONCEGNO. Festa delle erbe officinali e dei prodotti artigianali oggi e domani nel Parco delle Terme. Due giorni alla scoperta delle proprietà naturali di piante e fiori e dei loro più svariati utilizzi: le si potrà trovare nel mercatino lunare sotto forma di cosmetici, infusi e sali aromatici insieme a prodotti dell’apicoltura e dell’artigianato, accompagnati speciali laboratori e intrattenimenti. Il programma. L'apertura oggi alle 9 con la tradizionale passeggiata adatta a tutti lungo la Strada del Castagno per conoscere le erbe spontanee e quelle officinali in compagnia dell’agroecologo Stefano Delugan e dell’erborista Carlo Signorini. La giornata comprende colazione e pranzo per un costo di 10 euro a persona, gratis fino ai 6 anni: info e prenotazioni Apt Valsugana 0461727765.

Dalle 10 alle 24 si svolgerà nel Parco delle Terme il Mercatino lunare, riservato ai prodotti legati alle erbe officinali, coltivazioni minori, agli apicoltori dell’Associazione Apicoltori Valsugana e Lagorai e hobbisti. Ci saranno anche laboratori per la preparazione di sali aromatici, workshop creativi con elementi naturali e incontri con una naturopata per la produzione in casa di prodotti per il corpo. Alle 21 il concerto spettacolo di trasformismo, cabaret e imitazione con Luciano Maci, mentre domani mattina dalle 10 verrà proposta una caccia al tesoro dedicata ai più piccoli, mentre il mercatino lunare proseguirà dalle 10 alle 18. Ristoranti e agritur del paese proporranno su prenotazione menù a tema. (m.c.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Economia

Industria trentina: prosegue il calo delle assunzioni, allarme dei sindacati

I dati di ottobre dell'Agenzia del lavoro segnano un -13,8%, nei primi dieci mesi dell’anno i nuovi contratti nel manufatturiero sono scesi dell’8,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. La perdita è compensata da posti meno qualificanti nel commercio e nell'agrcoltura. Cgil Cisl Uil chiedono alla Provincia misure più mirati e efficaci per aiutare il settore in sofferenza