Corsi formativi per giovani imprenditori 

Borgo, in settembre e ottobre la seconda edizione del percorso dal Bim Brenta. Iscrizioni aperte



BORGO. Al via la seconda edizione di "Coltivare l'impresa". Riparte il percorso promosso dal Bim del Brenta che, attraverso una serie di incontri formativi con professionisti del settore, vuole sostenere le nuove idee imprenditoriali e le imprese neonate del territorio. Obiettivo è far emergere nuove idee imprenditoriali e accompagnare quelle già avviate verso una rinnovata cultura d’impresa che miri al loro consolidamento futuro.

Come? Fornendo agli imprenditori – di oggi e domani – un bagaglio di competenze per nascere, ma soprattutto per poter fronteggiare al meglio gli eventuali imprevisti futuri.

La prima edizione aveva intercettato una ventina di idee imprenditoriali e la soddisfazione dei partecipanti alla formazione è stata molta. Proprio per questo il Bim Brenta ha deciso di riproporre il progetto anche quest’anno. Coltivare l’impresa, che si concretizzerà in autunno (tra settembre ed ottobre) in un percorso di formazione completamente gratuito per i partecipanti, sta in questi mesi dialogando con le Comunità di Valle di riferimento (Valsugana e Tesino, Alta Valsugana e Bersntol, Primiero e Altipiani Cimbri), e con vari "stakeholder" locali, piani giovani, associazioni, associazioni di categorie, amministrazioni, in modo da far emergere direttamente dai territori bisogni e potenzialità imprenditoriali. I partecipanti saranno accompagnati a vari livelli da professionisti specializzati: dal tutoraggio personalizzato alla formazione ad hoc fino alla stesura del proprio conto economico. Il percorso si concluderà con il consolidamento dell’azienda attraverso la fornitura di strumenti tecnici.

Per partecipare è necessario essere residenti nel territorio del Bim del Brenta. Si può partecipare singolarmente o in gruppo presentando una nuova idee d’impresa, un’impresa neonata da non più di 12 mesi o una partita Iva creata da non più di 24 mesi. Per iscriversi al primo step del percorso è necessario compilare l'apposito modulo sul sito www.coltivarelimpresa.it oppure scrivere all’indirizzo info@coltivarelimpresa.it. (m.c.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini