san martino di castrozza - tre giorni di convegno 

Chirurgia facciale, medici a confronto

SAN MARTINO DI CASTROZZA. Si svolgerà anche quest’anno, nella splendida cornice di San Martino di Castrozza, il 5° convegno invernale “Memorial professoressa Francesca Ada Miotti” e “15° Memorial...


di Nicola Corona


SAN MARTINO DI CASTROZZA. Si svolgerà anche quest’anno, nella splendida cornice di San Martino di Castrozza, il 5° convegno invernale “Memorial professoressa Francesca Ada Miotti” e “15° Memorial professor Giuseppe Rossi”, sotto l’egida del Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (Cipooocmf) dell’Associazione Nazionale Primari Ospedalieri (Anpo). Il memorial, organizzato dal 24 al 26 gennaio, intende ricordare la professoressa Miotti e il professor Rossi, eminenti professionisti di notorietà internazionale molto affezionati all’ambiente dolomitico e in modo particolare all’abitato ai piedi delle Pale.

L’incontro, voluto e organizzato come ogni anno grazie al grande impegno dei medici Fulvio Campolongo e Antonio Maria Miotti, è cresciuto progressivamente negli anni fino all’attuale durata di tre giorni, e si è arricchito della partecipazione non solo di diverse autorità nazionali nel campo della chirurgia maxillo-facciale, ma anche della medicina legale. Numerosi gli argomenti che verranno trattati in queste tre giornate di convegno.

La prima giornata sarà dedicata allo svolgimento di un tavolo tecnico del collegio dei Primari sull’ “L’appropriatezza quale criterio di qualità dell’offerta del Servizio sanitario nazionale”. Venerdì 25 si parlerà invece di riabilitazione implantologica in odontoiatria e chirurgia Maxillo-facciale, con la partecipazione speciale del dottor Carlo Sambri. L’ultima giornata sarà poi dedicata ad argomenti relativi al trattamento ortodontico e chirurgico delle malocclusioni, dal titolo “Criteri di appropriatezza nel trattamento delle Malocclusioni – implicazioni etiche e medico Legali”.

Il convegno, da quindici anni è ormai un tradizionale incontro molto atteso da specialisti del Triveneto, ed è divenuto un vero e proprio amichevole gruppo di studio e di lavoro, occasione di incontro e discussione su problematiche cliniche ed aspetti di etica e medicina legale, in un ambiente particolarmente distensivo e piacevole quale quello dolomitico di San Martino di Castrozza.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini