Alla 5ª Liceo il premio di Fbk e Cnr - Ifn

BORGO. Altro importante percorso di alternanza scuola-lavoro è stato realizzato dagli studenti della 5° Liceo Scientifico. La classe ha partecipato al concorso proposto da Fbk e Cnr-Ifn dal titolo...



BORGO. Altro importante percorso di alternanza scuola-lavoro è stato realizzato dagli studenti della 5° Liceo Scientifico. La classe ha partecipato al concorso proposto da Fbk e Cnr-Ifn dal titolo "Esploratori della fotonica", dando vita ad un originale progetto che hanno chiamato “Il mondo della luce e la luce nel mondo”. Un lavoro durato quasi un anno che si è concentrato sullo studio della luce ed in particolare sulla rifrazione: come la luce viene curvata nel passaggio dall’aria all’acqua. Ciò attraverso un percorso integrato e interdisciplinare, che è riuscito a fare sintesi tra materie umanistiche e scientifiche. «Abbiamo lavorato in parziale autonomia, approfondendo il tema con le insegnanti Ropele e Casna e la sperimentazione in laboratorio insieme al professor Quaiatto. La stesura degli elaborati è stata raccolta e presentata in un e-book», spiegano i ragazzi. Tra i numerosi licei scientifici della provincia iscritti al concorso la vittoria è andata al Degasperi di Borgo. «Uno degli aspetti del nostro lavoro che è stato maggiormente apprezzato è la sua dimensione interdisciplinare: abbiamo esaminato un unico tema sotto diversi punti di vista: partendo dai versi di Dante fino alle leggi dell'ottica geometrica e alla sperimentazione in laboratorio». (m.c.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)