Alla 5ª Liceo il premio di Fbk e Cnr - Ifn

BORGO. Altro importante percorso di alternanza scuola-lavoro è stato realizzato dagli studenti della 5° Liceo Scientifico. La classe ha partecipato al concorso proposto da Fbk e Cnr-Ifn dal titolo...



BORGO. Altro importante percorso di alternanza scuola-lavoro è stato realizzato dagli studenti della 5° Liceo Scientifico. La classe ha partecipato al concorso proposto da Fbk e Cnr-Ifn dal titolo "Esploratori della fotonica", dando vita ad un originale progetto che hanno chiamato “Il mondo della luce e la luce nel mondo”. Un lavoro durato quasi un anno che si è concentrato sullo studio della luce ed in particolare sulla rifrazione: come la luce viene curvata nel passaggio dall’aria all’acqua. Ciò attraverso un percorso integrato e interdisciplinare, che è riuscito a fare sintesi tra materie umanistiche e scientifiche. «Abbiamo lavorato in parziale autonomia, approfondendo il tema con le insegnanti Ropele e Casna e la sperimentazione in laboratorio insieme al professor Quaiatto. La stesura degli elaborati è stata raccolta e presentata in un e-book», spiegano i ragazzi. Tra i numerosi licei scientifici della provincia iscritti al concorso la vittoria è andata al Degasperi di Borgo. «Uno degli aspetti del nostro lavoro che è stato maggiormente apprezzato è la sua dimensione interdisciplinare: abbiamo esaminato un unico tema sotto diversi punti di vista: partendo dai versi di Dante fino alle leggi dell'ottica geometrica e alla sperimentazione in laboratorio». (m.c.)













Terra & Gusto

Agricoltura

La vendemmia gioca d'anticipo, ottimismo su resa e qualità

Molti vignaioli costretti dal caldo ad anticipare i tempi per i bianchi e le varietà precoci. Anselmo Guerrieri Gonzaga della tenuta San Leonardo (Avio): "Le prime impressioni indicano un'annata promettente".  Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi: "Ma con il mercato in frenata, dobbiamo imparare a produrre meno"


Alessandra Moneti
Evento

A ottobre "DoloViniMiti", il festival dedicato ai vigneti verticali

Fra due mesi gli appuntamenti una quattro giorni di appuntamenti con masterclass, spettacoli, approfondimenti, trekking tematici e degustazioni outdoor in valle di Cembra e nella vicina val di Fiemme. Il tutto in un contesto paesaggistico con pendenze superiori al 30%, vigneti sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni

Primo piano