La Rurale Vallagarina sceglie la sostenibilità
Per il 120° anniversario della fondazione una serie di iniziative tutte e a tema Si va dai convegni ai finanziamenti per la riqualificazione energetica degli edifici
VALLAGARINA. Oggi la Cassa Rurale Vallagarina compie 120 anni e rende omaggio al proprio passato guardando al futuro. “Siamo convinti che il modo migliore per celebrare questo anniversario, – afferma il presidente Emiliano Trainotti – sia progettare un futuro che tenga conto di quanto ci ha insegnato la nostra storia, declinando i valori della cooperazione in sintonia con il presente, confermando l’attenzione alle comunità e al territorio”. Il filo conduttore sarà la sostenibilità, all’insegna del rispetto per l’ambiente e per la persona.
Nella tarda mattinata i festeggiamenti inizieranno con un brindisi in ogni filale. Un primo passo: nei prossimi mesi infatti il calendario della Cassa Rurale Vallagarina sarà ricco di eventi e iniziative. Il primo appuntamento sarà rivolto in modo particolare ai giovani: venerdì ad Ala la consegna dei premi allo studio e alla professionalità, che quest’anno proporrà una riflessione su come progettare il proprio futuro in un’ottica di sostenibilità. Nel corso dell’anno ai ragazzi saranno dedicati anche degli incontri formativi. La Cassa intende inoltre promuovere una borsa di studio per una tesi sul tema della sostenibilità. Il tema sarà ampiamente ripreso nel corso di “Etica, economia e ambiente – È ancora possibile vivere in modo sostenibile?”, convegno in programma venerdì 1 giugno.
Durante l’estate ad Ala, Isera, Folgaria, Bosco Chiesanuova e Caprino Veronese verrà organizzata una serie di spettacoli con una mini rassegna dal titolo “Musica tra Valli e Altipiani”. Per i più piccoli in autunno un concorso di disegno per le elementari sul futuro sostenibile, dal titolo “Disègnati da grande”.
Accanto agli appuntamenti la Cassa Rurale ha scelto di attivare una serie di azioni concrete per assottigliare la propria impronta ecologica; estenderà a tutti gli sportelli i tablet per la firma grafometrica e trasferirà il più possibile la propria comunicazione su canali digitali, con conseguente riduzione dell’utilizzo della carta; si doterà di fonti di illuminazione a basso consumo; inizierà un percorso di mobilità sostenibile per i propri dipendenti; avvierà il percorso di certificazione Emas; parallelamente intraprenderà anche il percorso di certificazione Family Audit per la conciliazione di vita personale e lavoro. In programma anche iniziative per i soci e clienti: momenti di approfondimento e finanziamenti a tasso agevolato per la riqualificazione energetica degli edifici, per l’acquisto di bici elettriche o auto ibride.
©RIPRODUZIONE RISERVATA.