sanità

Vaccini obbligatori, il Trentino Alto Adige non raggiunge il target

Pubblicato il report di Gimbe sull’impatto della pandemia nel 2019, 2020 e 2021. In Trentino la diffusiome di vaccinazioni pediatriche come l’antimorbillo e l’antivaricella resta leggermente al di sotto di quanto raccomandato



TRENTO. Le coperture per le vaccinazioni obbligatorie in età pediatrica per gli anni 2019, 2020 e 2021 in Trentino Alto Adige non hanno raggiunto il target raccomandato. Lo comunica la Fondazione Gimbe, che ha elaborato un report relativo all'impatto della pandemia Covid-19 sulle dieci vaccinazioni obbligatorie: 6 incluse nel vaccino esavalente, tre nel vaccino trivalente, oltre all'anti-varicella. Sono inoltre raccomandate, ma non obbligatorie, ulteriori 4 vaccinazioni ad offerta attiva e gratuita da parte delle regioni: anti-meningococcica B, anti-meningococcica C, anti-pneumococcica, anti-rotavirus.

In Trentino le coperture per le vaccinazioni obbligatorie di antipoliomielitica (indicatore rappresentativo per l'esavalente e il cui target raccomandato è ≥95%) hanno raggiunto il 94,93% nel 2019 per poi salire al 95,48% nel 2020 e scendere al 94,84% nel 2021 (sotto il target raccomandato). I vaccini antimorbillo (indicatore rappresentativo per la trivalente e il cui target raccomandato è ≥95%) hanno raggiunto il 95,48% nel 2019 per poi scendere leggermente al 95,34% nel 2020 e scendere ulteriormente al 94,41% nel 2021 (sotto il target raccomandato).

Quelli antivaricella (target raccomandato ≥95%) hanno raggiunto il 90,97% nel 2019 per poi salire al 92,64% nel 2020 e al 93,29% nel 2021 (sotto il target raccomandato). Le coperture per le vaccinazioni raccomandate di anti-pneumococcica (target raccomandato ≥95%) hanno raggiunto il 91,39% nel 2019 per poi salire al 92,18% nel 2020 e scendere leggermente al 92,12% nel 2021 (sotto il target raccomandato).

I vaccini anti-rotavirus hanno raggiunto il 2,6% nel 2019 per poi salire al 72,89% nel 2020 (target raccomandato ≥95%) e al 78,68% nel 2021 (sotto il target raccomandato ≥95%). Le dosi anti-meningococcica B (target raccomandato ≥95%) hanno raggiunto il 78,94% nel 2019 per poi salire all'80,94% nel 2020 e al 81,91% nel 2021 (sotto il target raccomandato).













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale