Zanzare, ragni e gamberi protagonisti al Muse 

Tanti e curiosi i laboratori organizzati per la «Notte dei ricercatori». Spazio anche ai giochi scientifici che hanno divertito i bambini e le famiglie


di Daniele Peretti


TRENTO. «La notte dei ricercatori», quando la ricerca scientifica diventa divertimento, curiosità, ma anche divulgazione popolare. Il Muse è stata la sede di un evento fatto di giochi scientifici adatti anche ai bambini, dimostrazioni che hanno avuto i ricercatori protagonisti delle risposte alle domande poste dai visitatori. Francesca Paoli illustra il mondo delle zanzare asiatiche (zanzara tigre) e dei gamberi americani: due specie invasive che stanno progressivamente prendendo il controllo del territorio. È noto come i primi esemplari della zanzara tigre siano stati segnalati negli anni ‘90 arrivati in Italia a seguito dei copertoni importati: «Per sopravvivere e svilupparsi basta una minima quantità di acqua stagnante, ha un ciclo vitale molto veloce ed è anche molto resistente. A Trento abbiamo posizionato 47 ovotrappole che controlliamo ogni settimana, ma lo sviluppo è costante».

Il meccanismo dell’ovotrappola è semplice, si tratta di un vasetto di plastica che viene appeso ai rami che contiene un po' di acqua e un bastoncino di legno sul quale le zanzare vanno a depositare le uova. Se la zanzara tigre sta prendendo il controllo del territorio, altrettanto stanno facendo i gamberi americani presenti con due specie: l’Orconectes Limosus diffuso ormai in tutti gli specchi d’acqua e ed il Procambarus – gambero rosso – al momento circoscritto solo al Lago di Lagolo: «Anche in questo caso la sua diffusione è stata accidentale favorita dall’importazione di pesce ed anche nei casi dei gamberi c’è stata una rapida radicalizzazione della loro presenza, favorita sia da una riproduzione veloce – depongono una media di 600 uova almeno due volte all’anno – e dalla mancanza di predatori come aironi e lucci fattori che hanno permesso ad una specie molto invasiva, di diffondersi a danno dei gamberi autoctoni».

Rimanendo nel mondo animale, il ragno non è certo un animaletto molto gradito, però ci può decisamente molto utile. Gabriele Greco è il ricercatore che sta lavorando sulla ricostruzione delle ossa e dei nervi: «La possibilità è quella della rigenerazione naturale dei tessuti lesionati utilizzando le ragnatele. Si fa un calco della zona lesionata e poi si raccoglie la ragnatela posizionandola sulla parte interessata che progressivamente si rigenera».

Curiosi quanto interessanti i “ Droni che non volano”, ovvero “Ato” che è un veicolo utilizzato nel monitoraggio delle linee ferroviarie. Si tratta un drone installato su un mezzo autonomo in grado di percorrere le linee ferroviarie.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale