il record

Volpi, cent'anni festeggiati alla guida di un aereo

Festa grande all'aeroporto Caproni con la consegna dell'Aquila di San Venceslao al comandante, classe 1914



TRENTO. «Non ho fatto niente per arrivare a 100 anni, ma nemmeno niente per non arrivarci». Francesco Volpi, classe 1914, ha commentato così la consegna dell'Aquila di San Venceslao, la massima onorificenza della Provincia, in occasione della festa, organizzata all'aeroporto Caproni, per i 100 anni di questo pioniere del volo, che l'8 maggio scorso ha rinnovato la propria licenza di pilota.

Volpi, cent'anni festeggiati alla guida di un aereo

Festa grande all'aeroporto Caproni di Trento con la consegna dell'Aquila di San Venceslao al comandante, classe 1914. «Non ho fatto niente per arrivare a 100 anni, ma nemmeno niente per non arrivarci», ha detto lui prima di infilarsi il casco e volare a bordo di un Caproni 100 per celebrare il suo compleanno da record (foto Panato) - IL VIDEO - L'ARTICOLO

Al termine delle cerimonia, Volpi è salito sulla riproduzione di un Caproni 100, un aereo della Seconda guerra mondiale, e con l'imprenditore trentino Mario Marangoni come copilota è decollato e ha sorvolato l'aeroporto lasciano nel cielo una strisce tricolore. «Si tratta di un esempio per tutto il Trentino e soprattutto per i giovani», ha detto l'assessore Tiziano Mellarini.

[[(Video) Il volo di Volpi per i suoi cent'anni]]

«Il comandante», come viene affettuosamente chiamato, è l'unico pilota in Europa e secondo nel mondo che può vantare 80 anni di attività di volo ininterrotta. Colonnello durante la seconda guerra mondiale, impegnato sul fronte russo, fondatore dell'Aeroclub Trento, promotore della «Scuola Nazionale di volo in montagna» e padre dell' aeroporto G. Caproni di Trento, Volpi rappresenta un simbolo di tenacia e spirito di servizio, come in molti hanno ricordato. Dal sindaco di Trento Alessandro Andreatta, al colonnello Maurizio d'Andrea, che ha portato a Volpi il saluto del generale Pasquale Preziosa, Capo di Stato Maggiore dell' Aeronautica militare italiana.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini