sanità

Visite specialistiche, addio ricetta rossa

Dal primo ottobre arriva quella elettronica. La decisione della giunta provinciale



TRENTO. Dal 1° ottobre anche per le visite mediche specialistiche sarà attivata la ricetta elettronica: il medico compilerà la ricetta attraverso l'apposito software gestionale di cartella clinica e consegnerà al paziente il promemoria della prescrizione. Lo ha stabilito la giunta provinciale che ieri ha approvato la delibera proposta dall'assessore alla salute Luca Zeni.

In Trentino sono oltre 145.000 i cittadini che hanno attivato la propria tessera sanitaria/carta provinciale dei servizi, 57.350 accedono tramite la tessera a TreC, la "Cartella clinica del cittadino" che permette di tenere traccia della propria storia clinica, di consultare i referti, stampare le ricette farmaceutiche e aggiornare il proprio diario della salute.

La ricetta medica digitale è ormai una realtà consolidata. Fin dal dicembre 2013 la Provincia di Trento, tramite l'Azienda sanitaria, ha dato avvio al servizio di "dematerializzazione" delle prescrizioni farmaceutiche, mandando in pensione la "ricetta rossa".

Con la delibera di ieri la giunta ha previsto che dal primo ottobre la ricetta elettronica varrà anche per le prestazioni di assistenza specialistica. Il nuovo sistema di ricetta varrà non solo per i medici prescrittori ma anche per tutte le strutture pubbliche e private accreditate del territorio provinciale che erogano prescrizioni specialistiche ambulatoriali.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini