Vini biologici, produzione raddoppiata

In Trentino raddoppiata in due anni la produzione di vino biologico



TRENTO. In soli due anni la vitienologia biologica in Trentino ha praticamente raddoppiato la produzione: dai dati forniti dall'Ufficio produzioni biologiche della Provincia autonoma di Trento emerge, infatti, che dal 2009 ad oggi la superficie dei vigneti biologico è passata da 118 a 240 ettari.

Sono sopratutto i vignaioli ad aver contribuito allo sviluppo di questo settore, anche se all'interno di diverse cantine sociali alcuni soci conferiscono già uva biologica.

In un incontro specifico i tecnici dell'Unità agricoltura sostenibile dell'Istituto agrario di San Michele hanno presentato le attività sul territorio: le aziende bio seguite con continuità nel 2011 sono state 22 (erano 10 nel 2009 e 18 nel 2010) per un totale di 44 vigneti (erano 27 nel 2009 e 39 nel 2010).

Nessuna novità vi è poi in ambito Ue per l'utilizzo della dizione "vino biologico". Per disaccordi sui limiti della solforosa le trattative sono sospese. Resta valida la precedente indicazione di "vino prodotto con uve da agricoltura biologica".













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale