SE NE PARLA STASERA 

Vacanze in baita, a Tione un turismo da promuovere

TIONE. Stasera, a partire dalle 20.30, nella sala dell’ex biblioteca del municipio di Tione si parla di «Vacanze in baita e appartamento: nuove opportunità per il territorio», intervengono Raffaele...



TIONE. Stasera, a partire dalle 20.30, nella sala dell’ex biblioteca del municipio di Tione si parla di «Vacanze in baita e appartamento: nuove opportunità per il territorio», intervengono Raffaele Murari dell’Associazione “Vacanze in baita” e il dirigente del Servizio Turismo della Provincia Romano Stanchina.

Nel corso della scorsa primavera 2017 il Comune di Tione ha commissionato a “Natourism” un primo lavoro di analisi delle potenzialità strategiche in ambito turistico secondo i progetti “vacanze in baita”, “ospitalità diffusa” e “Trentino fishing”. «Vista l’assenza di ricettività alberghiera in paese - spiega l’assessore comunale Mario Failoni – l’amministrazione ha deciso di raccogliere la disponibilità dei proprietari nel mettere in rete appartamenti ad uso turistico o seconde case in paese o sui monti di Tione, in un progetto di ospitalità diffusa dove, un soggetto terzo, si occupa della gestione degli appartamenti e riconosce al proprietario una quota d’affitto». Da dicembre a gennaio 2018 il Comune ha attivato uno sportello per raccogliere dimostrazioni d’interesse al progetto e dare informazioni, per le quali ci si può rivolgere a “Natourism srl” (Maura Gasperi 335.8074220). (w.f.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini