Università di Trento: bilancio approvato, 160 milioni di ricavi

Il Consiglio di Amministrazione dell'Università di Trento ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2010 che evidenzia ricavi e contributi per 160,1 milioni di euro



TRENTO. Il Consiglio di Amministrazione dell'Università di Trento ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2010 che evidenzia ricavi e contributi per 160,1 milioni di euro, costi per 157,9 mln e un risultato positivo per 2,29 mln.

Il contributo in conto esercizio proveniente dallo Stato è pari a 80,9 milioni di euro mentre, complessivamente, l'ammontare dei contributi in conto esercizio (Stato, Provincia autonoma di Trento, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Unione europea e altri enti) corrisponde a 112,6 milioni di euro (+2,6%.

L'attività di ricerca e di didattica (ricavi commerciali, contributi alla ricerca e didattica, commesse in corso) raccoglie fondi per 17,8 mln (-14,5%). Le tasse e contributi universitari ammontano a 14,9 milioni (+11,1%) grazie alla progressiva estensione alla coorte di immatricolati del nuovo sistema di contribuzione studentesca e, dall'altra, a un aumento delle immatricolazioni ai corsi di studio di primo e secondo livello.

I costi d'esercizio (+3,6%) sono ripartiti tra costi specifici e costi comuni. I primi rappresentano i costi direttamente attribuibili alle attività didattiche e di ricerca e ammontano a 86,2 milioni (+5,2%).

Essi comprendono i costi del personale docente, ricercatore e collaboratore linguistico (53,3 mln, +3,4%) e i costi per interventi a favore della ricerca e formazione avanzata (16,5 mln, +6,5%), interventi a favore di studenti e laureati (7,6 mln, +61,8%) e i costi per prestazioni di servizio (8,8 mln, -13,8%).

I costi comuni si riferiscono ai fattori impiegati nell'attività svolta a supporto della didattica e della ricerca. Il valore totale è di 71,7 mln di euro (+1,8%).













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini