l’indagine  

Under 35, il 62% a casa con i genitori 

L’Ispat: crescono i giovani tra i 25 e i 34 anni ancora in famiglia



TRENTO. Sono il 62,7% i giovani tra i 18 e i 34 anni (celibi o nubili) che vivono con almeno un genitore. Lo dice una rilevazione dell’Ispat, l’istituto di statistica della Provincia. Il dato complessivo si ottiene dalla media tra due classi di età: tra i ragazzi tra i 18 e i 24 anni (prevalentemente studenti) la percentuale è del 98,6%, percentuale che scende al 39,7% nella fascia tra i 25 e i 34 anni, ma che resta comunque in crescita rispetto al 36% del 2015 e al 27% del 2014.

Per avere un dato così alto bisogna tornare indietro al 2001, anno in cui tra i 25 e i 34 anni, il 40,8% era in casa con mamma e papà.

Andando a guardare la condizione professionale di questi ragazzi, si scopre che nel 2016 - sul totale dei giovani (18-34 anni) ancora in famiglia, il 50% era occupato, il 32,1% era studente e il 14% era in cerca di occupazione (un dato in continuo aumento dal 2001, quando era il 5,4%), segno che sta crescendo la percentuale di chi - non avendo un lavoro (o non avendolo stabile) rimanda il momento dell’indipendenza.

 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano