la proposta di civica trentina 

Una Family card ai bebè per l’ingresso gratuito ai musei

TRENTO. Sono circa cinquemila i neonati che nascono ogni anno in Trentino, a tutti loro è dedicata la proposta di Civica trentina, volta ad istituire un vero e proprio “passaporto della cultura”. Una...


di Alice Sommavilla


TRENTO. Sono circa cinquemila i neonati che nascono ogni anno in Trentino, a tutti loro è dedicata la proposta di Civica trentina, volta ad istituire un vero e proprio “passaporto della cultura”. Una proposta che si ispira all'esperienza torinese del programma “nati con la cultura”, basato sul principio che la cultura sia parte del processo di benessere e potenziamento creativo fin dai primi anni di vita. «Attraverso questo strumento - spiega Claudio Civettini, consigliere provinciale di Civica trentina - vogliamo dare un valore aggiunto alle famiglie con neonati, quelle che spesso rinunciano a partecipare alla vita culturale per le difficoltà logistiche che comporterebbe muoversi con bambini così piccoli. La nostra idea è quella di consegnare ad ogni bambino nato sul territorio provinciale, senza limiti riguardanti nazionalità o fascia di reddito, quella che abbiamo chiamato Family card per ottenere il passaporto della cultura, una tessera intestata al bambino che permette a lui e alla sua famiglia, di frequentare gratuitamente le istituzioni culturali della provincia per i primi 24 mesi di vita del piccolo. Oltre ad essere uno strumento attivo di integrazione sociale e cittadinanza attiva, il passaporto culturale associa al momento della primissima infanzia un'opportunità educativa che può trasformarsi in un talento per la vita futura dei bambini».

Specifica la dottoressa Samuela Calliari, responsabile dell'area prima infanzia del Muse: «Gli stimoli culturali rappresentano un importante variabile del benessere psicologico generale. La confidenza con l'ambiente durante l'infanzia, è il presupposto essenziale per un utilizzo dei servizi culturali in età adulta».















Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Il ghiacciaio si indebolisce, crolli di roccia da Cima Falkner: escursionisti evacuati

I tecnici: "Fenomeno verosimilmente legato alla degradazione del permafrost, la situazione potrebbe aggravarsi". Disposta la chiusura immediata di tutte le vie alpinistiche e dei sentieri, tra cui il Benini (n. 305) e i sentieri n. 315, 316 e 331.Tutti gli alpinisti presenti in zona sono stati evacuati e informati presso il rifugio Stoppani al Grostè e alla stazione a monte della seggiovia del Grostè. La raccomandazione è di prestare la massima attenzione e il rispetto delle ordinanze a garanzia della propria sicurezza