trento

Un’app per trovare parcheggio: da ieri si può scaricare

Si chiama “Leafbay” ed è stata sviluppata da “Openmove” che aveva già inventato il pagamento del bus con il cellulare


di Paolo Trentini


TRENTO. Basta tentativi a vuoto e lunghe attese in coda cercando uno spiraglio, il parcheggio lo si trova anche sul proprio smartphone. Da ieri è attiva la app Leafbay, sviluppata dall'associazione Openmove (la startup che ha lanciato l'app omonima che consente di pagare bus, treni e parcheggio dal proprio telefono cellulare) e promette di ridurre drasticamente il tempo occorrente per cercare parcheggio in città.

Il gioco è semplice: si scarica l'applicazione disponibile gratis sul sito www.leafbay.it e quando si sta per lasciare il parcheggio lo si segnala sulla app, si attende che qualcuno lo "prenoti" e il gioco è fatto. Basterà solo attendere il nuovo arrivato per cedergli il posto.

«Ogni anno - spiega Lorenzo Modena, amministratore delegato di Openmove - sprechiamo 60 ore, 120 euro di carburante e produciamo 240 kg di anidride carbonica soltanto per girare a vuoto nel tentativo di cercare parcheggio, e contribuire in maniera ampiamente negativa al traffico all'interno delle città. La nostra app, Leafbay, mette in contatto chi cerca parcheggio e chi lo sta per lasciare libero. L'applicazione manderà un messaggio a chi sta liberando il posto con le informazioni di chi lo ha appena prenotato: modello, colore e alcuni numeri della targa dell'auto in modo che ci si possa riconoscere con facilità. Si va a colpo sicuro, senza perdite di tempo e senza compiere 10 volte il giro dell'isolato per trovare uno spazio».













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini