servizi nei sobborghi 

Uffici postali chiusi a metà in luglio ed agosto

TRENTO. Con l’arrivo dell’estate, cambiano anche le aperture degli uffici postali di Trento e dintorni. Per via della minore domanda dei servizi postali, alcuni uffici avranno un maggior numero di...



TRENTO. Con l’arrivo dell’estate, cambiano anche le aperture degli uffici postali di Trento e dintorni. Per via della minore domanda dei servizi postali, alcuni uffici avranno un maggior numero di giornate di chiusura. In particolare, quindi, l’ufficio postale di via Degasperi in Clarina rimarrà chiuso tutti i sabati di luglio e di agosto, mentre quello di via Marighetto a Trento sud osserverà un maggior numero di giorni di chiusura nel mese di luglio: giovedì 5, sabato 7, martedì 10, giovedì 12, sabato 14, martedì 17, giovedì 19, sabato 21, martedì 24, giovedì 26 e sabato 28; nel mese di agosto, invece, le chiusure per l’ufficio postale si limiteranno ai sabati del mese (4, 11, 18 e 25).

Per quanto riguarda invece gli uffici postali della circoscrizione Argentario, la filiale di Cognola non sarà aperta il sabato nel mese di agosto, mentre quella di Martignano, a partire dal 10 luglio, rimarrà chiusa per tutti i martedì, giovedì e sabato dei mesi di luglio ed agosto, ad eccezione di giovedì 2 agosto e sabato 18 agosto. Le altre filiali interessate sono quelle di Povo, che sarà chiusa ogni sabato dei mesi di luglio ed agosto, e quella di Mattarello, che dal 4 luglio sarà chiusa tutti i lunedì, mercoledì e venerdì del mese, mentre in agosto non sarà aperta il sabato.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini