TRENTO

Studenti medi all'Università: per lavorare

Oltre 70 ragazzi hanno preso parte ad un tirocinio per provare un possibile inserimento



 TRENTO. Oltre 70 Studenti da 11 scuole medie superiori del Trentino hanno preso parte a tirocini presso le strutture dell'Università di Trento nell'ambito del progetto Alternanza Scuola LavorO. Una palestra per muovere i primi passi in ambito lavorativo - spesso in realtà di ufficio, ma non solo - e per capire meglio quale tipo di impiego potrebbe piacere una volta terminati gli studi.

Questo il senso del progetto avviato a livello nazionale con il decreto Buona Scuola per avvicinare al mondo del lavoro gli studenti delle classi terza, quarta e quinta degli istituti superiori, facendo loro provare un'esperienza lavorativa all'interno di un'azienda o di un ente disposti ad accoglierli.

L'Università di Trento si è resa disponibile come struttura ospitante per circa un centinaio di posizioni all'interno delle proprie strutture sia accademiche sia amministrative. Le posizioni offerte sono state divulgate a tutte le scuole del territorio provinciale tramite il Dipartimento delle Conoscenza della Provincia di Trento che ha quindi raccolto le varie espressioni di interesse degli studenti per l'una o l'altra posizione. Agli studenti - sottolinea 'Università - il progetto è servito anche come strumento di orientamento - anche per chi decide di proseguire gli studi verso un percorso universitario - perché li ha aiutati a capire i propri punti di forza e di debolezza, a scoprire le proprie passioni e, a fare scelte più adeguate e consapevoli per il proprio futuro. Principali attori del progetto sono stati i tutor universitari, i tutor scolastici e le segreterie didattiche delle scuole e le direzioni dell'ateneo che hanno fornito il supporto organizzativo, amministrativo e tecnico-logistico.













Terra & Gusto

Agricoltura

La vendemmia gioca d'anticipo, ottimismo su resa e qualità

Molti vignaioli costretti dal caldo ad anticipare i tempi per i bianchi e le varietà precoci. Anselmo Guerrieri Gonzaga della tenuta San Leonardo (Avio): "Le prime impressioni indicano un'annata promettente".  Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi: "Ma con il mercato in frenata, dobbiamo imparare a produrre meno"


Alessandra Moneti
Evento

A ottobre "DoloViniMiti", il festival dedicato ai vigneti verticali

Fra due mesi gli appuntamenti una quattro giorni di appuntamenti con masterclass, spettacoli, approfondimenti, trekking tematici e degustazioni outdoor in valle di Cembra e nella vicina val di Fiemme. Il tutto in un contesto paesaggistico con pendenze superiori al 30%, vigneti sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni

Primo piano