Memoria 

«Solidarietà e barbarie» incontro  con Ballardini

Trento. Alle 16, in piazza Santa Maria Maggiore, per la “Giornata della memoria” la Fondazione De Marchi invita all’incontro “Solidarietà o Barbarie” incontro con Renato Ballardini partigiano e Mario...



Trento. Alle 16, in piazza Santa Maria Maggiore, per la “Giornata della memoria” la Fondazione De Marchi invita all’incontro “Solidarietà o Barbarie” incontro con Renato Ballardini partigiano e Mario Cossali, presidente Anpi Trentino. Informazioni: 0461 273611, info@fdemarchi.it.

L’avvocato Ballardini, 92 anni, durante la guerra di liberazione partecipa alla Resistenza. Laureato in giurisprudenza, è avvocato. Dal 1958 al 1979 è deputato. Dal 21 gennaio 1964 al primo gennaio 1965 è vicepresidente del Partito Socialista Italiano. Nel 1981 viene espulso dal partito per contrasti con Bettino Craxi. Nel 1983 viene eletto nel Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige con il Partito Comunista Italiano. Si dimette nel 1986.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini