Sbarca a Trento Arthur, il dinosauro delle «Don Milani»

Il modello in legno e cartapesta è ora esposto in Regione La quarta B ha realizzato anche il libro «The Dino - Bestiary»


di Fernando Valcanover


PERGINE. Lo studio e la ricerca sulla paleontologia e sui celebri rettili del passato, avviato nel 2011 - 2012 dalla classe 3ª B delle elementari Don Milani, oggi 4ª B, fortemente motivata dall’insegnante di inglese Filippo Bampi, ha avuto un seguito anche nel 2013. Nel corso dell’anno è proseguita la stesura del libro “The Dino - Bestiary”, che sarà presentato proprio oggi a Trento mentre, parallelamente, tutte classi delle Don Milani hanno contribuito alla costruzione di “Arthur”, uno spettacolare dinosauro di quasi 5 metri, con ossatura in legno e rivestimento in cartapesta. Ieri, nel corso di una festa davanti alla scuola, è stato calato dalla finestra con la gru e caricato su un automezzo dei vigili del fuoco, che si sono prestati a portarlo al palazzo della Regione a Trento, per essere di attrazione e testimonianza del lavoro della scuola, all’ edizione 2013 del Festival dell’economia.

Il libro che viene presentato oggi è frutto del lavoro della 3ª B, degli insegnanti della classe Anna Roccabruna e Marco Barbini, continuato quest’anno e dato alle stampe con il determinante contributo di Filippo Bampi. Alunni che hanno già avuto la soddisfazione di veder esposte nel 2012 le ricerche e i disegni in piazza Duomo con i lavori di altre scuole, in occasione del Festival dell’economia 2012. In quella sede i ragazzi e insegnanti erano stati accolti dal paleontologo Massimo Bernardi.

«In quella circostanza - aveva spiegato il docente di inglese - avevamo realizzato e concluso un percorso educativo in lingua inglese che ha esplorato il mondo dei dinosauri, tema che ha interessato molto i ragazzi, grazie anche all’incontro con il paleontologo. Attratti nel loro immaginario dai rettili feroci, gli alunni hanno ricostruito gli aspetti fondamentali della disciplina paleontologica, il tempo geologico e il difficile concetto di estinzione. Lo studio ha prodotto un notevole patrimonio di elaborati, il cui contenuto è stato sviluppato con la supervisione scientifica del museo di scienze. L’istituto Don Milani e il Museo di Trento hanno condiviso i metodi pedagogici ed educativi riguardanti lo studio, e già allora era stata ipotizzata la realizzazione di una pubblicazione editoriale». Cosa che si concretizzata quest’anno.

La costruzione di “Arthur” è un po’ la conclusione di questo progetto, diventato realtà nel corso dell’anno, recepita da insegnanti e alunni di tutte le classi, che hanno lavorato sotto la guida dell’esperta artista Caterina Marinelli.

Ieri tutte le classi con insegnanti e il dirigente Lidio Miato hanno salutato davanti alla scuola Arthur in viaggio per Trento.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale