il caso

Rosmini, 750 mila euro per essere beato

Quella del filosofo roveretano la causa più «cara». Monsignor Viviani: «Tante le spese per le ricerche e i documenti»


di Luca Marognoli


TRENTO. Diventare beato può costare fino a 750 mila euro, come nel caso di Antonio Rosmini: il sacerdote e filosofo roveretano occupa la testa della classifica delle cause più care secondo il giornalista Gianluigi Nuzzi, autore del best seller “Via crucis”.

Per arginare questo fenomeno e regolamentarlo Papa Francesco è intervenuto istituendo misure per la rendicontazione e la verifica dei processi (affidata alla Congregazione delle cause dei santi).

Monsignor Giulio Viviani, per dodici anni cerimoniere di Papa Giovanni Paolo II e ora direttore dello Studio teologico accademico del Seminario di Trento, ha un’esperienza diretta in questo campo. «Ogni causa - dice - è diversa dall'altra: tante volte ci sono ricerche storiche da fare negli archivi. Una famiglia religiosa che ha del personale disponibile lavora in proprio. A volte invece bisogna che lo facciano altri: studenti, giovani o professionisti, che chiedono lo stipendio o anche solo un rimborso dei costi. Poi c'è chi redige fisicamente una biografia documentata: può essere il postulatore oppure una persona da lui delegata che lo fa per professione. Quindi, non è che si paga perché uno diventi santo, ma perché è necessaria tutta una serie di documentazioni. Io sto seguendo la procedura per la Meneghina, questa ragazza di Capriana, e le spese ci sono. Ho sempre lavorato gratis ma la postulatrice che sta a Roma ogni tanto va pagata...».

I costi sono di diverso genere: si va dall’albergo per le trasferte degli studiosi, alla stampa della biografia. Da qui ad arrivare a 750 mila euro, però, il passo non è certo breve. «Dipende da tante situazioni», continua monsignor Viviani. «Una causa come quella per Rosmini è durata anni, come pure quella della Meneghina, anche e non siamo certo su quelle cifre. Poi dipende anche dal postulatore: c’è chi chiede di più, chi di meno, come accade per gli avvocati. Da considerare anche il momento della beatificazione, che per Rosmini è stata fatta a Novara: è stato noleggiato un tendone, si dovevano pagare l’alloggio del cardinale, la stampa delle immaginette e dei libretti... Ricordo che a Roma le spese per preparare piazza San Pietro (oggi si va nelle Diocesi) e i libretti venivano divise tra i postulatori della causa. La somma deriva da tante cose».

Oggi si parla di una “fabbrica dei santi”: a Giovanni Paolo II sono stati attribuiti 482 santi e 1.338 beati. Qualcuno potrebbe ritenere questi numeri eccessivi, visti i costi. «Tutte le cose possono essere viste da tanti punti di vista. I papi di prima erano abbastanza tirchi nel fare santi e beati: Giovanni Paolo II ha iniziato a viaggiare e a rendersi conto che certi Paesi non avevano un santo o un beato. Si sono aperte anche tante situazioni sepolte dalla Storia: tutti i martiri di Spagna, Francia ed Est europeo. Ma la cosa più interessante è che anche i nostri fratelli ortodossi, dopo la caduta del muro, hanno beatificato migliaia di persone. Possono sembrare tante ma è anche un modo, per le Chiesa locali, per non dimenticare queste figure. Certi martiri di nazismo e comunismo sono delle testimonianze molto belle ed è un peccato che vadano perdute».

Il Papa - continua monsignor Viviani - «ha voluto regolamentare la materia, perché sia una cosa seria. Come sempre, in tutte le cose, ci sono dei personaggi che si sono approfittati. Io sono stato a Roma per parecchi anni e ho visto delle situazioni: qualcuno che magari per ungere qualche causa porta una bustarella, ma questo capita dappertutto. Non dovrebbe accadere nella Chiesa, ma è fatta di uomini e qualche caso c'è stato. Poi la cosa è nata anche dal fatto che allo Ior c’erano dei depositi destinati alla causa di canonizzazione x o y e il rischio era che qualche postulatore mettesse su quei conti dei soldi suoi, invece che portarli in Svizzera. Mettendo ordine nei conti dello Ior potranno arrivare a certi conti e chiedersi come mai per un determinato santo ci siano tanti soldi e da dove vengono».

Chi poteva essere destinatario di queste bustarelle? «In una causa si consultano medici o teologi. Io ho sentito delle chiacchiere, ma non posso dire di avere prove. Qualcosa forse c’è stata: proprio per questo il papa è intervenuto affinché le cose siano limpide».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale