«Ragazzi strumentalizzati in cambio di una vacanza»

In mezzo a tante adesioni e messaggi di sostegno al corteo per il clima, spicca la capogruppo della Lega in Consiglio provinciale Mara Dalzocchio (foto) che invita i ragazzi di Fridays For Future a...



In mezzo a tante adesioni e messaggi di sostegno al corteo per il clima, spicca la capogruppo della Lega in Consiglio provinciale Mara Dalzocchio (foto) che invita i ragazzi di Fridays For Future a non farsi strumentalizzare in cambio di un giorno di vacanza a scuola: «In merito alla manifestazione di venerdì, ritengo che sia positivo parlare di ambiente, ma sul tema mi pare che si stiano strumentalizzando ragazzini con il premio di regalare loro un giorno di vacanza dalla scuola. Sarebbe stato decisamente meglio se il Ministro dell'Istruzione, invece di incentivare le giustificazioni per venerdì, avesse chiesto agli istituti di organizzare incontri e conferenze sul tema, così da formare ed educare al problema i ragazzi». Ma la Dalzocchio è un’eccezione. Ai ragazzi è arrivata l’adesione e il sostegno da parte della Cgil e della Uil del Trentino, di Futura, dei Verdi del Trentino e di Ugo Rossi del Patt. Il direttivo di Futura sottolinea: «La questione del cambiamento climatico è urgente, incalzante, esistenziale. Sarà un problema “di vita o di morte” con cui l'umanità si troverà a fare i conti nei prossimi decenni, nonostante la lentezza e l'ottusità della politica mondiale. Ci resta poco tempo».













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini