Nuove cellette al cimitero per le ceneri dei defunti 

Dopo i recenti problemi di spazio, ecco 240 nuovi manufatti che presto diventeranno un migliaio e saranno disponibili anche nelle circoscrizioni 



TRENTO. Tanti problemi di varia natura ed in corso d’opera, hanno fatto sì che ritardasse di molto la consegna di parte dei lavori al Cimitero Monumentale di via Giusti. In questi giorni, comunque, sono stati ultimati i lavori di realizzazione delle nuove cellette, per un totale di 240 manufatti; nella giornata di oggi sono state convocate al Servizio Servizi funerari, le persone in attesa di un posto dove deporre le ceneri dei propri cari. Al momento la graduatoria conta 92 nominativi, che verranno quindi tutti soddisfatti. Come ha illustrato il dirigente Carmelo Passalacqua – che ha affermato come si confermi un fiore all'occhiello dell’Amministrazione comunale il Servizio Servizi funerari, che ha ottenuto non solo la conferma della certificazione di qualità Uni En Iso 9001:2008 per l'attività di erogazione ai cittadini di servizi funerari e gestione delle attività cimiteriali ma anche la certificazione secondo la norma europea Uni En 15017:2006 per l'erogazione ai cittadini dei servizi funerari - “nelle prossime settimane verranno completati i lavori per la realizzazione di un altro blocco di cellette, circa 300, situate nella parte monumentale del cimitero, quadrante nord, edicola angolo sud ovest del colonnato - zona sottoposta a vincolo dalle Belle Arti. Si stanno inoltre valutando ipotesi per la localizzazione di altri 400 manufatti per sopperire al fabbisogno fino al 2020, nell’attesa delle grandi opere”.

I progetti di realizzazione del nuovo impianto di cremazione e sala del commiato per i funerali laici, prevedono infatti la realizzazione di alcune migliaia di cellette, che risolveranno definitivamente le criticità emerse in questi ultimi anni.

È in programma pure la realizzazione di nuovi loculi in alcuni cimiteri circoscrizionali. I progetti già approvati o in fase di approvazione e da appaltare nel 2019, prevedono 140 cellette a Cadine, altrettante a Martignano, la sistemazione dell’ingresso e 27 cellette a Cognola e 90 a Vigo Meano. Nel cimitero di S. Bartolomeo verranno realizzate 36 cellette ed apprestata un’area per la realizzazione di 20 posti per interramento urne: si tratta del primo esperimento di realizzazione di tombe per questo scopo, che avranno la dimensione pari a circa la metà delle normali tombe. In ognuna viene collocato un pozzetto che può contenere fino a cinque urne, sopra il quale si può collocare una lapide. Questo tipo di sepoltura verrà replicata l'anno prossimo al Cimitero Monumentale, una volta concluse le operazioni di esumazioni del campo 3. Sempre per il 2019 sono in fase di progettazione interventi con nuove cellette nei cimiteri di Povo e di Villazzano. (c.l.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale