uiltrasporti 

«Non dimenticate il tema della viabilità»

TRENTO. La Uiltrasporti del Trentino intravede nelle imminenti elezioni provinciali un’opportunità di confronto e stimolo. Per questo motivo chiede alle diverse e variegate forze politiche in campo...



TRENTO. La Uiltrasporti del Trentino intravede nelle imminenti elezioni provinciali un’opportunità di confronto e stimolo. Per questo motivo chiede alle diverse e variegate forze politiche in campo « magari quando avranno trovato la quadra elaborando i battibecchi e le divisioni interne, di pronunciarsi sul tema del trasporto pubblico, della sicurezza e della viabilità in regione».

È questo quanto afferma il segretario dei trasporti della Uil, Nicola Petrolli. «Avere delle garanzie sulle concrete iniziative che i diversi partiti intendono adottare al riguardo influenzerebbe inevitabilmente le dinamiche con cui, come rappresentanti dei lavoratori dei trasporti, entriamo in gioco anche in vista dell’ormai prossimo sciopero di tutto il personale di Trentino Trasporti previsto per venerdì 14 settembre- prosegue il segretario che infine aggiunge- Certi che un opportuno intervento sul tema, e ancor meglio un incontro vis-a-vis in tempi stretti - a prescindere dalle conseguenze e dalle ripercussioni più dirette -agevolerebbe immancabilmente il dialogo, anche interno, fra parti sociali, rappresentanze datoriali e schieramenti politici, ribadiamo, però, che non ci accontenteremo di generiche chiacchiere».













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini