turismo

La regina dello sci? E' Madonna di Campiglio

Indagine di mercato di Skipass: superata Cortina, e al nono posto c'è pure Folgarida Marilleva



TRENTO. Madonna di Campiglio è la prima località della montagna bianca italiana scelta dai turisti nazionali: superata la storica rivale Cortina. Il dato emerge da un'indagine di mercato effettuata da Skipass osservatorio del turismo montano, illustrata al Salone degli sport invernali a Modena Fiere.

La regina dello sci? E' Madonna di Campiglio

Indagine di mercato di Skipass: superata Cortina, e al nono posto c'è pure Folgarida Marilleva. Ecco le foto più belle postate dagli utenti di Instagram - LE FOTO DI INSTATRENTINO

Il panel di Skipass Panorama Turismo è costituito da 56 destinazioni montane e appenniniche appartenenti a 14 Regioni. L'indagine ha evidenziato che gli italiani nella scelta del soggiorno si basano su fattori legati all'immagine, cioè l'essere una località famosa e trendy e sui servizi dalla qualità delle piste, alla qualità degli alberghi e alla quantità di servizi erogati.

«Il mercato turistico globale e l'avvento delle nuove tecnologie - spiega Marco Masè presidente dell'Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena - hanno imposto scelte di sintesi commerciale che ci hanno portato, attraverso prodotti turistici esperienziali, innovativi e integrati a fare sistema. Si sta sviluppando la consapevolezza di un 'sistema Campigliò, strettamente legato al formidabile appeal delle Dolomiti di Brenta. Non è un caso che le località di Pinzolo e Folgarida-Marilleva (9° posto) abbiano ottenuto un incoraggiante risultato nella classifica di Skipass Panorama Turismo».













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti