La natura come  luogo prioritario di apprendimento

Trento. “La natura non deve essere solo una possibilità, ma il contesto prioritario di elezione per creare ambienti di apprendimento”. A dirlo è Cristina Bertazzoni, professoressa dell’Università di...



Trento. “La natura non deve essere solo una possibilità, ma il contesto prioritario di elezione per creare ambienti di apprendimento”. A dirlo è Cristina Bertazzoni, professoressa dell’Università di Verona, all’apertura del convegno “Green School una scuola sotto il cielo” che si è tenuto l’altro giorno a Trento e a cui hanno partecipato oltre 140 persone tra dirigenti scolastici, maestri, professori, adulti interessati ad un argomento che sta diventando centrale: quello della relazione tra natura ed educazione. Un tema su cui è intervenuto in prima linea Fabrizio Bertolino, naturalista e pedagogista presso l’Università della Valle d’Aosta che negli ultimi anni se ne è occupato in modo preponderante. “L’alternativa che ci si pone di fronte è tra l’avere bambini talpa, ovvero superadattati nel proprio contesto ma che perdono la rotta quando escono dalla loro tana per misurarsi con la vita, e bambini radice cioè con una forte identità ecologica, biologica ed evolutiva. Bambini che amano prendersi cura di un albero, di un pezzetto di terra, di un altro essere vivente.”













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano