L’eco-borraccia ai bambini: «Prendetevi cura del pianeta»

Trento. Fra i tanti appuntamenti in programma oggi per “trento, città amica dei bambini e degli adolescenti”, in cui si svolgeranno letture, laboratori, performance ed eventi che vedranno coinvolti...



Trento. Fra i tanti appuntamenti in programma oggi per “trento, città amica dei bambini e degli adolescenti”, in cui si svolgeranno letture, laboratori, performance ed eventi che vedranno coinvolti gli istituti primari della città, spicca quello che vedrà quale partner dell’amministrazione comunale dolomiti ambiente. infatti, dalle 11 e 30 alle 12, in sala falconetto di palazzo geremia, per i 30 anni della convenzione sui diritti dell’infanzia, i servizi attività sociali, cultura, turismo e politiche giovanili e servizi all’infanzia, istruzione e sport, propongono “anchio mi prendo cura del pianeta”. in questa occasione, grazie all’accordo stretto tra comune di trento e dolomiti ambiente - illustrato dalla vicesindaco mariachiara franzoia e dagli assessori chiara maule e roberto stanchina e dall’ingegner carlo realis di dolomiti ambiente - verranno fornite agli alunni rappresentativi degli istituti comprensivi della città, parte delle 9.900 borracce con una veste grafica che promuova un messaggio di educazione ambientale. l’iniziativa punta a limitare l’uso di bottigliette di plastica monouso e favorire lo sviluppo di un’attenzione all’ambiente e alla limitazione dei rifiuti, promuovendo comportamenti virtuosi per la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile. C.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti