l’indagine del sole 24 ore

Il Trentino Alto Adige è la terra ideale per fare figli

In regione esistono le condizioni migliori per fare figli. Lo spiega nel dettaglio un’indagine del Sole 24 Ore effettuata con l’ausilio di Datatellers



TRENTO. In Trentino Alto Adige esistono le condizioni migliori per fare figli. Lo spiega nel dettaglio un’indagine del Sole 24 Ore effettuata con l’ausilio di Datatellers. «Fare figli in Calabria significa iniziare una lotta contro un sistema disincentivante alle nuove nascite - si legge sul Sole - farli in Trentino Alto Adige è tutta un’altra storia. In mezzo ci sono venti sfumature di quello che abbiamo definito “Mother Index” regionale.

Prendendo spunto dal noto indice pubblicato annualmente da “Save the Children” riguardo alla maternità nei Paesi in via di sviluppo, abbiamo identificato sette fattori di calcolo per un indice italiano rilevati annualmente dall’Istat e abbiamo composto un ranking delle regioni per ciascuno di essi, una media nazionale e un ranking complessivo regionale.

Abbiamo valutato per il Trentino Alto Adige la spesa sanitaria delle famiglie che è tra le più basse d’Italia, il tasso di mortalità infantile tra i più bassi, i servizi al bambino ed alle madri tra i migliori offerti ( alto il benessere e la protezione sociali di madri e figli ed è alta la percentuale dei bambini tra 0 e 2 anni che utilizzano servizi per l’infanzia).

Basso il tasso di abbandono scolastico, alto il reddito familiare netto che tocca i 35.521 euro all’anno, basso il tasso di disoccupazione femminile e relativamente basso anche il rischio di criminalità percepito dalle famiglie. Quello che emerge è un’Italia disomogenea, divisa principalmente tra nord e sud, con picchi di eccellenza sparsi sul territorio spesso accompagnati a pessime prestazioni in altri fattori. Il dato complessivo premia Trentino Alto Adige, Toscana e Lombardia con la cima della classifica, regioni cioè in cui l’esperienza della maternità non è un calvario, e piazza agli ultimi posti Campania, Sicilia e Calabria».













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

Il fatto

Trento, trovano serpente in un cortile: si cerca il proprietario

A trovarlo è stata una coppia a passeggio con il cane che ha notato il rettile presso un condominio in via Gramsci, ieri sera, giovedì 31 luglio. I vigili del fuoco permanenti lo hanno recuperato e ora è in custodia da loro, in attesa di trovare il proprietario o di ricoverarlo in una struttura adeguata