Giudicarie, il 9 e 24 giugno i «concertoni» 

Stabilite le date delle rassegne musicali che porteranno le bande a Storo e San Lorenzo-Dorsino


di Aldo Pasquazzo


STORO- SAN LORENZO. Si terranno il 9 e 24 giugno rispettivamente a Storo e nel comune di San Lorenzo – Dorsino i due concertoni bandistici in ambito giudicariese, un evento che ogni anno è particolarmente atteso dagli appassionati e non. Così hanno deciso le rispettive bande in coabitazione della stessa Federazione provinciale che fa riferimento al presidente Renzo Braus e alla delegata zonale Maria Grazia Bosetti.

Alla prina delle due kermesse (prevista per sabato 9 giugno Storo) confluiranno le bande di Condino, Cimego, Castello, Pieve di Bono, Praso, Roncone e naturalmente Storo; a San Lorenzo – Dorsino, invece, oltre alla banda di casa suoneranno l'intercomunale di Bleggio e Comano, Ragoli, Tione, Vigo Darè,Caderzone e Pinzolo. «A San Lorenzo - Dorsino (concerto domenica 24 giugno presso la struttura coperta nella zona sportiva di Promeghin, di pomeriggio ) ogni formazione musicale avrà a disposizione 20 minuti per proporrei propri brani. Poi come di consueto si terrà il concertone d'assieme» anticipa Maria Grazia Bosetti presidente della banda di San Lorenzo – Dorsino nonché delegata provinciale per le Giudicarie.

Nei testi di coda, ad ambedue le rassegne, i pezzi di rigore sono e rimarranno due: Inno al Trentino e la marcia Giudicarie. Quest'ultimo brano – avverte Bruno che di Guido Dapreda è figlio – mio papà l' aveva scritto e musicato nel 1954. Da allora ogni qualvolta c'è un raduno o una rassegna lo si suona magari a volte bissandolo».

Ma sulla storia dei concertoni a parlare è sempre Bruno Dapreda. «Stando alla pubblicazione Vita Musicale delle Giudicarie si fa riferimento al 1951 – 52 quando allora erano denominati raduni bandistici. Nel 1954 a Condino il primo concertone vero e proprio diretto da mio padre e l'allora presidente del corpo bandistico Giuseppe Verdi risultava Elia Galante “.

Ma sulla prima delle due rassegne di quest'anno a parlare è Alberta Zontini segretaria e stretta collaboratrice del presidente della banda sociale di Storo Paolo Zontini: «L'ultimo concertone tenutosi a Storo risale al 2005, comunque in settimana il direttivo definirà il tutto anche se stiamo valutando percorsi e ingressi sia verso piazza Europa e successivo trasferimento verso Storo & 20 dove poi si concentreranno i bandisti. Quindi si stabilirà anche programma e esibizioni che sarà un non stop dalle 14,30 in poi ».

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

L’incidente

Per Federica Brignone un brutto infortunio: frattura di piatto tibiale e perone

Gli esami al Santa Chiara di Trento. La Commissione Medica Fisi segue attentamente le condizioni della campionessa valdostana e ne ha predisposto il trasferimento presso la clinica “La Madonnina” di Milano, dove verranno completati gli esami radiologici e stabilito il percorso chirurgico (video Tgr Trento)

LA PAURA Caduta durante il gigante in Val di Fassa: portata via in elicottero

 

FOTOGALLERIA Una stagione da incorniciare

I TRICOLORI IN TRENTINO Al via i campionati italiani assoluti in Val di Fassa: ci sono Brignone e Paris
IL TRIBUTO A Courmayeur intitolata una pista a Federica Brignone: «Riflette la sua grinta e il suo carattere solare»
IL TRIS Federica, ora le coppe di cristallo sono tre! E' regina anche del gigante

LA REGINA Cancellata la discesa, Brignone vince la coppa del mondo di sci