cles

Finta lattina di Coca per celare la...coca

Arrestato dai carabinieri a Cles un 26enne che aveva 50 grammi di crack nel vano del motore



TRENTO. Il nascondiglio era (quasi) perfetto. Una finta lattina di Coca con tappo svitabile e all’interno un comodo contenitore di plastica estraibile. Se fosse stata in mezzo ad altre lattine forse non sarebbe stata notata. Ma così non è stato e la strana lattina ha spinto i carabinieri a fare un accurato controllo trovando 50 grammi di crack (altro non è che cocaina in cristalli) che hanno portato all’arresto di un 26enne veronese. È stato un consueto controllo alla circolazione stradale, eseguito a Cles alle tre del mattino), nei confronti di tre ventenni, a consentire il rinvenimento del significativo quantitativo di droga. I tre erano «segnalati» per dei precedenti nello spaccio e questo ha spinto i militari ad eseguire un’attenta ispezionare dell’abitacolo dell’autovettura e degli effetti personali dei ragazzi.

La presenza in auto di una lattina di Coca Cola che si è rivelata uno strumento realizzato ad arte per poter occultare droga (la parte superiore, rimovibile, apriva ad un vano capace di contenere non poca sostanza) e la conseguente, via via più evidente, agitazione dei controllati ha quindi legittimato l’attenta perquisizione di persone e mezzi. Una guarnizione evidentemente manomessa all’interno del vano motore ha evidenziato la presenza di una cavità in cui era stato nascosto un involucro in cellophane contenente 50 grammi di crack.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini