Fiemme, stasera si presentano i progetti del Pgz

Fiemme . “Iesum”, “Al di là del muro” e “Per fare un albero” sono i titoli dei tre progetti che lo Spazio Giovani “L’Idea” propone nell’ambito del Piano Giovani di Zona “Ragazzi all’opera. I progetti...



Fiemme . “Iesum”, “Al di là del muro” e “Per fare un albero” sono i titoli dei tre progetti che lo Spazio Giovani “L’Idea” propone nell’ambito del Piano Giovani di Zona “Ragazzi all’opera. I progetti sono stati presentati agli interessati la prima volta mercoledì 12 giugno al Centro giovani di Cavalese. Questa sera, invece, l’incontro informativo si terrà al Centro giovani di Predazzo, in via Degasperi, sempre alle 20.30.

I progetti sono stati recentemente approvati dal Tavolo del PGZ e dal Servizio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Trento. Le tre proposte offrono ai giovani e ai ragazzi e ragazze di Fiemme alcune opportunità formative e, allo stesso tempo, mirano a promuovere e diffondere fra i giovani e giovanissimi concetti e valori legati alla cittadinanza attiva, all’educazione civica, alla scoperta della storia e della cultura locali e all’uso corretto e intelligente delle nuove tecnologie della comunicazione.

“Iesum: un altro modo di vedere i musei” nasce per stimolare la curiosità dei giovani della Val di Fiemme verso la storia locale e le opportunità esistenti dal punto di vista culturale-museale utili a comprendere il passato del nostro territorio. Si prevede la realizzazione di un video promozionale di alcune realtà museali presenti e attive in Val di Fiemme, e un evento culturale di restituzione in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell'infanzia e adolescenza. I destinatari sono giovani da 11 a 35 anni.

Il secondo progetto “Al di là del muro” è un percorso di approfondimento e riflessione in occasione del 30° anniversario della caduta del Muro di Berlino. E’ previsto un percorso formativo per approfondire i fatti storici, riflettere su cause e conseguenze di questa barriera fisica e ideologica e comprendere meglio il mondo e la geopolitica dei tre decenni successivi, soprattutto alla luce della creazione di altri muri in vari contesti di tensione o di aperta ostilità. Il culmine di questo progetto non potrà che essere il viaggio a Berlino in occasione delle celebrazioni che verranno organizzate nel prossimo mese di novembre. La proposta è aperta a 20 giovani dai 18 ai 35 anni e residenti in Val di Fiemme, selezionati sulla base della motivazione e dell’interesse.

“Per fare un albero” è invece un viaggio alla scoperta delle proprie radici tramite un laboratorio di genealogia e ricerca sulla storia di famiglia. I partecipanti potranno acquisire gli strumenti per costruire o analizzare il proprio albero genealogico, mettendo in gioco e sviluppando competenze e conoscenze in storia, geografia, lingue straniere, informatica, archivistica e sociologia delle migrazioni e delle relazioni etniche. Per ragazzi e giovani dagli 11 ai 35 anni residenti in Val di Fiemme. Per ulteriori informazioni sui progetti è possibile rivolgersi allo Spazio Giovani L’Ide: cell. 320-0761071 e-mail: idea@progetto92.net, oppure al referente tecnico-organizzativo del Piano Giovani di Zona, dott.ssa Marta Luchini, e-mail: pgzvaldifiemme@live.it. F.M.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Terra & Gusto

Agricoltura

La vendemmia gioca d'anticipo, ottimismo su resa e qualità

Molti vignaioli costretti dal caldo ad anticipare i tempi per i bianchi e le varietà precoci. Anselmo Guerrieri Gonzaga della tenuta San Leonardo (Avio): "Le prime impressioni indicano un'annata promettente".  Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi: "Ma con il mercato in frenata, dobbiamo imparare a produrre meno"


Alessandra Moneti
Evento

A ottobre "DoloViniMiti", il festival dedicato ai vigneti verticali

Fra due mesi gli appuntamenti una quattro giorni di appuntamenti con masterclass, spettacoli, approfondimenti, trekking tematici e degustazioni outdoor in valle di Cembra e nella vicina val di Fiemme. Il tutto in un contesto paesaggistico con pendenze superiori al 30%, vigneti sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni

Primo piano