E negli asili si insegna anche robotica 

Molti i progetti speciali introdotti per avvicinare i piccoli a fisica, matematica e informatica



TRENTO. Sono tre i progetti innovativi che vedono coinvolte le scuole materne della Federazione Provinciale. Dodici le scuole che per il secondo anno sono protagoniste del progetto “ Robimbi” organizzato in collaborazione con FBK. Si tratta di laboratori di robotica educativa che hanno lo scopo di avvicinare i bambini alle discipline Stem (fisica , matematica, ingegneria e informatica). Cinque scuole materne sono dotate di un I -theatre ; un sistema touchscreen attraverso il quale si creano storie nella scuola dell'infanzia. Ad esempio gli insegnanti ed i bambini della scuola materna di Tonadico hanno creato una guida multimediale del Parco Naturale di Paneveggio. Prosegue anche il lavoro in piccoli gruppi di bambini che trattano temi liberi attraverso il disegno e lavoretti manuali, nei quali le maestre sono solo registe e coordinatrici. Si tratta di attività sperimentali che contribuiscono a vivacizzare la giornata dei bambini, ma che sfruttano anche le naturali inclinazioni di generazioni “nativo digitali” dal cui studio si può arrivare ad un innovativo metodo di insegnamento. «Si tratta di piccoli spazi – spiega il presidente Giuliano Baldessari – altamente innovativi e sperimentali che però ci aiutano a restare al passo con esigenze ed abitudini dei bambini in continuo cambiamento ed evoluzione: il sistema tradizionale di insegnamento necessita di questi supporti tecnologici per completare il proprio programma educativo».













Terra & Gusto

Agricoltura

La vendemmia gioca d'anticipo, ottimismo su resa e qualità

Molti vignaioli costretti dal caldo ad anticipare i tempi per i bianchi e le varietà precoci. Anselmo Guerrieri Gonzaga della tenuta San Leonardo (Avio): "Le prime impressioni indicano un'annata promettente".  Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi: "Ma con il mercato in frenata, dobbiamo imparare a produrre meno"


Alessandra Moneti
Evento

A ottobre "DoloViniMiti", il festival dedicato ai vigneti verticali

Fra due mesi gli appuntamenti una quattro giorni di appuntamenti con masterclass, spettacoli, approfondimenti, trekking tematici e degustazioni outdoor in valle di Cembra e nella vicina val di Fiemme. Il tutto in un contesto paesaggistico con pendenze superiori al 30%, vigneti sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni

Primo piano