Come nasce il quotidiano: una giornata in 20 minuti

Come nasce ogni giorno il nostro giornale? Lo racconta un film di venti minuti realizzato in redazione al Trentino, e che è stato presentato alle scuole nel corso di Trentino.live



TRENTO. Come nasce ogni giorno il nostro giornale? Lo racconta un film di venti minuti che potete vedere cliccando l’apposito link sul nostro sito www.giornaletrentino.it: per due giorni una troupe di cineoperatori ha vissuto in redazione spalla a spalla con i nostri giornalisti per mostrare come si confeziona un quotidiano.

Dalla lettura dei giornali alla prima riunione del mattino, in cui si stabilisce la rotta di massima che verrà seguita durante il giorno, ai cambi di direzione imposti dai ritmi della cronaca e dall’incessante flusso di notizie che costringe quasi ogni giorni a continui aggiustamenti, mano a mano che le ore passano e lo scenario si trasforma.

C’è il lavoro di “scavo”, in cui si trovano le notizie, e quello di “cucina”, cioè il confezionamento del giornale nel suo sfoglio, fino al prodotto finito: quando il direttore dà l’ok è ormai notte fatta e solo allora possono partire le rotative del centro stampa, sfornando i giornali che ogni giorno il lettore trova in edicola. Il film è stato proiettato in anteprima a palazzo Geremia nell'incontro con gli studenti di Trentino.live e in futuro sarà un utile supporto didattico per le scuole, per mostrare agli studenti la vita di un quotidiano.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini