Clarina, Bolghera e San Bartolomeo, oggi pulizie comuni

TRENTO. All’appello per la giornata del bene comune, alla quale aderiscono già molte circoscrizioni, non manca nemmeno quella dell’Oltrefersina, che si fa in due per l’occasione. Oggi infatti a...



TRENTO. All’appello per la giornata del bene comune, alla quale aderiscono già molte circoscrizioni, non manca nemmeno quella dell’Oltrefersina, che si fa in due per l’occasione. Oggi infatti a ripulire spazi comuni, strade ed aiuole toccherà ai rioni della Clarina, Bolghera e San Bartolomeo, con ritrovo alle ore 14.45 presso la chiesa di Sant’Antonio e con la conclusione prevista alle 17.30, per una merenda condivisa.

Sabato prossimo, 5 maggio, sarà la volta del quartiere di Madonna Bianca e Villazzano 3, con ritrovo alla tensostruttura di fronte alla cooperativa “La Bussola”, in via Conci 86.

Se alle Torri l’adesione alla giornata dei Beni comuni si ripete da tre anni, in Clarina, Bolghera e San Bartolomeo siamo alla seconda adesione. Ampio il coinvolgimento delle associazioni che operano sul territorio, dagli scout , alle cooperativo Fai, La Bussola, dall’associazione Prodigio all’Appm, dal Cinformi al Centro Astalli, all’Atas. Quest’ultime associazioni coinvolgeranno anche alcuni richiedenti asilo politico, che già parteciparono numerosi nell’edizione scorsa.

Errico Di Pippo, della commissione ambiente, insieme a Giovanna Terragnolo della commissione partecipazione e cittadinanza attiva, ha organizzato il lavoro, che prevede la ritinteggiatura dei muri della stazione della Valsugana a Gocciadoro, per realizzare un murales e, per Madonna Bianca, la pittura delle porte del campo da calcio. In caso di maltempo, si rinvia a sabato 5 maggio. (sa.m.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini