Sabato 

“AristoMatti” il musical è i n teatro a Ravina

Ravina. Sabato prossimo, 8 febbraio, alle 20.45, al teatro “C. Demattè” di Ravina, terzo appuntamento con “RavinAteatro”, rassegna organizzata dalla Pro Loco. Nella circostanza arriva l’imperdibile...



Ravina. Sabato prossimo, 8 febbraio, alle 20.45, al teatro “C. Demattè” di Ravina, terzo appuntamento con “RavinAteatro”, rassegna organizzata dalla Pro Loco. Nella circostanza arriva l’imperdibile folta compagnia (più di 50 fra interpreti e organizzatori!) della filodrammatica “Deflorian” di Tesero che propone “Musical Gli Aristomatti”. Il testo è di Michele Longo che vede nella trasposizione teatrale i personaggi tutti umani, come suggerisce il titolo dove i gatti originali diventano “AristoMatti”. La trama si allaccia al film prodotto da Walt Disney. È basata sulla notizia riportata dai giornali dell’epoca di una ricca eredità lasciata appunto a dei gatti. La colonna sonora è un vero omaggio alla musica jazz seppur in chiave scanzonata e melodica. Il prossimo appuntamento al teatro “C. Demattè” è il 22 febbraio con lo spettacolo “Onoranze funebri Malcontenti (www.scampamorte.com)” di Italo Conti presentato dalla filodrammatica “Tra ‘na roba e l’altra” di Cavrasto sotto la regia di Antonella Franchini. Un testo che tratta «dell'eterno conflitto tra il vecchio e il nuovo: abbiamo sempre fatto così! É ora di cambiare! Bisogna modernizzare! È meglio con la tecnologia! Era meglio senza tecnologia! Fortunato suo malgrado è immerso in questi cambiamenti ma è anche triste: la sua amica Geltrude è venuta a mancare». G.M.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini