cavalese

Anziano «evade» dall’ospedale

Ritrovato dai carabinieri in pigiama, dopo dieci ore: sta bene



CAVALESE. Brutta avventura a lieto fine per un pensionato di 80 anni, di Anterivo, che ieri mattina alle 4 si è allontanato dall’ospedale di Cavalese, creando grande apprensione per i medici e gli infermieri che lo avevano in custodia. Per fortuna poi tutto si è risolto per il meglio e alle 14.30 una pattuglia del Radiomobile dei carabinieri di Cavalese, avvertiti da una signora che aveva visto un uomo vagare in pigiama lungo la circonvallazione di Castello, lo hanno rintracciato e accompagnato subito all’ospedale.

L’anziano era stato ricoverato da un paio di giorni nel reparto di medicina per degli accertamenti. Era un po’ di tempo che l’uomo non si sentiva bene e la moglie si era rivolta ai medici.

L’uomo era nato in Germania, dove aveva lavorato per molti anni, ma poi era tornato in Italia ed era andato a vivere nel suo paese ad Anterivo con la moglie. L’allarme della sparizione dell’uomo è arrivato ai vigili del fuoco di Cavalese e di Castello poco prima delle cinque e le squadre dei volontari dei corpi di Castello, guidati dal vicecomandante Maurizio Ausermiller, di Cavalese, guidati dal comandante Roberto Marchi e dallo stesso Ispettore Stefano Sandri, e di Carano, guidato da Edi Niderleinbacher, si sono subito messe a battere il territorio in ogni direzione, anche lungo il torrente Avisio.

I carabinieri lo hanno trovato in discrete condizioni di salute, anche se molto affaticato, infreddolito e un po’ smarrito.( l.ch.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini