progetto sicurezza in città 

Andreatta: «La delibera esclude i vigilantes»

TRENTO. Vigilantes sì o no? Sembrano andare in direzione opposta le dichiarazioni rilasciate in questi giorni dal governatore Maurizio Fugatti e dal sindaco di Trento Alessandro Andreatta. Quest’ultim...



TRENTO. Vigilantes sì o no? Sembrano andare in direzione opposta le dichiarazioni rilasciate in questi giorni dal governatore Maurizio Fugatti e dal sindaco di Trento Alessandro Andreatta. Quest’ultimo insiste nell’affermare che la delibera che prevede un progetto per rendere più vivibili alcune aree della città ritenute a rischio, non deve contemplare l’utilizzo delle guardie giurate. Dal canto suo, Fugatti sostiene che senza le guardie giurate che vigilino su luoghi degradati, che siano le aree davanti alle chiese, che quelle del centro storico dove si svolgono traffici illeciti e schiamazzi, non se ne fa niente. Il sindaco Andreatta afferma che mercoledì prossimo la delibera sulla sicurezza arriverà al consiglio delle autonomie e che sarà valutata e di conseguenza votata, dopo discussione. «Vista la disponibilità del presidente Fugatti - precisa il sindaco - ma se sarà costruita in modo condiviso, sarà più facile costruire anche il progetto. Poi avrò finalmente qualche settimana per predisporre il progetto». Facciamo notare che il governatore dice che o si prevedono i vigilantes o non se ne fa niente, Andreatta dice di non voler commentare. «Dico solo - aggiunge - che la delibera non parla di vigilantes, quindi non posso commentare ciò che non c’è».













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini