l’iniziativa

Anche il sindaco di Trento firma contro la “Tampon tax”

Il “Tampon tax tour” oggi ha fatto sosta a palazzo Geremia: il fine è sensibilizzare il parlamento per abbassare l’iva sugli assorbenti dal 22 al 4%



TRENTO. E' passato anche a Trento il Tampon Tax Tour, viaggio attraverso tutta Italia partito a metà luglio per sensibilizzare sulla necessità di abbattere l’aliquota Iva al 22% sugli assorbenti, che ancora oggi vengono considerati beni non di prima necessità.

Obiettivo del tour è duplice: coinvolgere il maggior numero di Comuni, valorizzando le iniziative intraprese dalle amministrazioni locali su questo tema, e spingere il Parlamento ad approvare nella prossima legge di bilancio una riduzione dell'aliquota fino al 4%.

Nell'appuntamento a Palazzo Geremia oggi 7 settembre il sindaco di Trento Franco Ianeselli - portavoce dell'iniziatore, l'omologo di Arco Alessandro Betta  - assieme alle consigliere comunali Minella Chilà, Anna Raffaelli, Francesca Fuori, la consigliera di Firenze Laura Sparavigna, la presidente delle Farmacie comunali Cristiana Sartori e la presidente dell'associazione Tocca a noi, Lucrezia Lurcaro, hanno sottoscritto un manifesto che sarà poi consegnato ai Parlamentari a Roma dai promotori.

E' seguito dalle 15 alle 18 un gazebo in largo Carducci per raccogliere ulteriori firme in sostegno dell’iniziativa.

A Trento le Farmacie Comunali hanno già aderito all’iniziativa lanciata in Consiglio Comunale grazie ad una mozione riducendo l’IVA al 4%. C.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale