lavis 

Al parco dei Felti il teatrino giapponese “kamishibai”

LAVIS. La fantasia, soprattutto per i bambini, è il modo migliore per viaggiare. Al parco dei Felti di Lavis, fra via Zandonai e via Paganella, oggi alle 20 si tiene incontro di letture animate con...



LAVIS. La fantasia, soprattutto per i bambini, è il modo migliore per viaggiare. Al parco dei Felti di Lavis, fra via Zandonai e via Paganella, oggi alle 20 si tiene incontro di letture animate con il teatrino itinerante giapponese “kamishibai”. Lo spettacolo è organizzato da Comune e biblioteca, rientra nel ciclo di iniziative volute per contrastare i piccoli episodi di degrado nel parco. In caso di maltempo si terrà in biblioteca. Valentina Lucatti spiega il significato: «La tecnica narrativa del “kamishibai” è traducibile come “dramma di carta”: “kami” significa carta e “shibai” teatro o dramma. Si serve di un teatrino di legno di misure ridotte, chiamato “butai”, nel quale il narratore inserisce lateralmente le tavole con le immagini che raffigurano in sequenza la storia raccontata. Le tavole sono stampate su entrambi i lati: da una parte il disegno e dall’altra il testo. Lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia. È un modo originale e coinvolgente di ascoltare, vedere e vivere le storie, che crea un forte coinvolgimento». Le “letture animate” sono rivolte a un pubblico di famiglie e di bambini in età pre-scolare. (d.e.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale