Trentino Sviluppo 

Acquistati 34 mila mq di aree  produttive 

Trento. Dai contenitori in acciaio alle lattonerie, dalla lavorazione delle lamiere alla meccanica di precisione, dalla legatoria e stampa commerciale all’autosoccorso e all’autonoleggio: nel 2019...



Trento. Dai contenitori in acciaio alle lattonerie, dalla lavorazione delle lamiere alla meccanica di precisione, dalla legatoria e stampa commerciale all’autosoccorso e all’autonoleggio: nel 2019 sono 7 le aziende che hanno acquistato da Trentino Sviluppo ben 33.884 metri quadrati complessivi di aree produttive di interesse provinciale, per un corrispettivo di 4,6 milioni di euro. Nel dettaglio, Trentino Sviluppo nel 2019 ha ceduto 9.700 mq. alle Officine Margoni di Ravina, 7.000 mq alla Barison Industry a Ravina, 6.000 mq. alla Trentino Soccorso di Lavis, 4.200 alla L.e.g.o. Spa (ex Legoprint) sempre a Lavis, 3.800 alle Lattonerie Revolti di Lavis, 1.500 alla Berteotti di Lavis e 1.400 alla Rigotti Flavio di Tavodo (San Lorenzo Dorsino).

Un segnale di vivacità industriale ed economica - secondo Trentino Sviluppo - perché grazie alla cessione di aree produttive per nuove strutture o ampliamenti si registra anche un’importante ricaduta occupazionale, con la salvaguardia vincolata di quasi 500 unità lavorative. «I dati del 2019 lasciano ben sperare rispetto alla vitalità economica delle aziende del territorio – sottolinea l’Assessore allo Sviluppo Economico Achille Spinelli - che speriamo permanga nel 2020, anno in cui Trentino Sviluppo dovrà dedicare il massimo sforzo per la cessione delle aree produttive di Mori-Casotte, dove è stato approvato recentemente un piano attuativo a lungo atteso. Saranno messi sul mercato oltre 100 mila metri quadrati di aree produttive».













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini