A Garniga si è insediata la nuova giunta

Garniga terme. Valerio Linardi ha giurato ed è nuovamente sindaco di Garniga Terme. L’ha fatto nella prima seduta post elezioni del 17 novembre quando a sostenere il necessario quorum per la validità...



Garniga terme. Valerio Linardi ha giurato ed è nuovamente sindaco di Garniga Terme. L’ha fatto nella prima seduta post elezioni del 17 novembre quando a sostenere il necessario quorum per la validità dell’elezione, si è recato alle urne il quasi 70% degli elettori. Affluenza davvero importante visto che in lizza c’era una sola lista “Noi per Garniga”. Evidentemente Garniga ha creduto al progetto di Linardi e consiglieri. Progetti che il sindaco ha inserito ed illustrato nella proposta degli indirizzi generali di governo.

Prima di arrivare al giuramento del sindaco davanti al consiglio e al segretario comunale Paolo Chiarenza, la seduta di giovedì sera si è aperta, come da regolamento, alla guida del consigliere più anziano Romano Carbonari. Ha preso in esame le condizioni di eleggibilità e incompatibilità del sindaco e dei 9 consiglieri eletti.

Il sindaco entrato nelle proprie funzioni, ha nominato la giunta: il vicesindaco e assessore all’ambiente, foreste, turismo e sport Giorgio Ianes e l’assessora al patrimonio, istruzione, cultura e politiche sociali Fabiola Nicolodi. Il consiglio ha poi modificato lo statuto comunale con così può prevedere la nomina di un terzo assessore che verrà nominato al prossimo consiglio al quale, come ha anticipato il sindaco, spetteranno le deleghe al bilancio, commercio, artigianato, industria e associazioni di volontariato. Il sindaco ha tenuto per sé: protezione civile, organizzazione, personale, enti locali, edilizia pubblica e privata e tutte le altre materie non attribuite agli assessori. Il consiglio ha inoltre definito gli indirizzi per la designazione dei propri rappresentanti, riservati per legge, in seno ad enti, aziende e istituzioni. In chiusura, in un clima di vera amicizia, brindisi e auguri fra i consiglieri e i 20 presenti alla seduta: alle signore il sindaco ha offerto pure le stelle di Natale. G.M.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini