medicina

Tumore al seno, il Gotha dell’oncologia trentina illustra i grandi progressi nelle terapie

L’incontro, organizzato dall’Associazione Lotus – Oltre il Tumore al Seno, è aperto a tutta la popolazione. Appuntamento il 13 febbraio ad ore 18 nella Sala Aurora di palazzo Trentini



TRENTO. E’ stata organizzata per giovedì prossimo, una tavola rotonda dal titolo “L’Oncologia e l’innovazione: storia, evoluzione e sfide future delle terapie mediche. Dalla chemioterapia alle terapie target, agli anticorpi farmaco-coniugati. Il futuro adesso!” organizzata dall’Associazione Lotus – Oltre il Tumore al Seno, aperta a tutta la popolazione. L’appuntamento è per il 13 febbraio ad ore 18 presso la Sala Aurora di palazzo Trentini, in via Manci a Trento: il futuro delle terapie mediche nella cura del tumore al seno è più promettente che mai.

Grazie ai progressi nella ricerca e all'innovazione tecnologica, stiamo assistendo a una trasformazione radicale nel modo in cui affrontiamo questa malattia. Le nuove terapie mirate e gli anticorpi farmaco-coniugati stanno aprendo la strada a trattamenti più efficaci e personalizzati, riducendo gli effetti collaterali e migliorando la qualità della vita dei pazienti. Questa tavola rotonda rappresenta un'occasione unica per esplorare queste innovazioni e discutere le sfide future che ci attendono assieme ai più illustri rappresentanti di questo mondo: il dottor Galligioni, la dottoressa Ferro, il dottor Caffo, la dottoressa Lorenzi.

Enzo Galligioni parlerà della chemioterapia e le sue applicazioni, ricordando il primo studio di chemioterapia “adiuvante” nato in Italia negli anni 70. La dottoressa Ferro illustrerà l’evoluzione del trattamento medico e la medicina personalizzata. La dottoressa Lorenzi proietterà verso un futuro che per certi aspetti è già oggi. Il dottor Orazio Caffo coordinerà gli interventi dei relatori e accoglierà le domande dei presenti. La tavola rotonda sarà arricchita dal racconto e dalla storia di una donna che ha vissuto l’esperienza del trattamento chemioterapico. Il pubblico potrà intervenire con domande, portando punti di vista e/o condividendo la propria storia.

Il momento vuole essere un arricchimento e un confronto su tematiche sempre più attuali ed importanti. Gli esperti e relatorei:Dr. Enzo Galligioni – Già Direttore dell’U.O. Oncologia medica dell’Ospedale Santa Chiara di Trento; Dr.ssa Antonella Ferro – Responsabile Rete Clinica Senologica e Medico dell’U.O. Oncologia medica dell’Ospedale Santa Chiara di Trento; Dr.ssa Martina Lorenzi – Medico dell’U.O. Oncologia medica dell’Ospedale Santa Chiara di Trento; Dr. Orazio Caffo – Direttore dell’U.O. Oncologia medica dell’Ospedale Santa Chiara di Trento. Gli eventi sono patrocinati dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari ed in collaborazione con il Consigliere di Parità della Provincia di Trento. Per tutte le informazione consultate il sito: www.lotusassociazione.it o scrivete una mail a lotus.associazione@gmail.com C.L.


 


 













Scuola & Ricerca

In primo piano