i dati

Si torna a morire di Covid in Trentino

Sono due donne, over 80, entrambe vaccinate ma con altre patologie. Sono 272 i nuovi positivi



TRENTO. Altri due anziani purtroppo si arrendono al covid-19 in Trentino dove il virus continua a contagiare: ieri circa 2.500 tamponi hanno permesso di riscontrare altri 272 nuovi contagi, la quasi totalità dei casi riguardano soggetti pauci sintomatici o asintomatici.

Questi i dati principali del bollettino di oggi, 20 marzo.

Resta ampiamente sotto controllo la situazione negli ospedali dove, nonostante ieri siano state dimesse solo 2 persone contro 6 nuovi ingressi, il numero totale dei pazienti covid è è pari a 33, di cui solo 1 si trova ricoverato in rianimazione.

I deceduti sono entrambe di sesso femminile, entrambe over 80, vaccinate ma affette da patologie pregresse.

Ieri sono stai analizzati 2.310 test rapidi che hanno individuato 263 casi positivi; ce ne sono comunque altri 9 risultati dai test molecolari che hanno inoltre confermato 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Ieri le classi con sospensione della didattica in presenza erano 3.

Da registrare anche altri 257 guariti che porta il totale a 140.125. Le vaccinazioni infine questa mattina hanno raggiunto quota 1.199.434, cifra che comprende 426.270 seconde dosi e 323.272 terze dosi. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini